Sei cento cavalli e 468 atleti pronti per la 92a edizione del concorso ippico di piazza di siena a roma

Sei cento cavalli e 468 atleti pronti per la 92a edizione del concorso ippico di piazza di siena a roma

Il concorso ippico di piazza di siena torna a villa borghese dal 21 al 25 maggio 2025, con gare internazionali delle rolex series, restauri ambientali e la partecipazione di atleti e istituzioni da tutto il mondo.
Sei Cento Cavalli E 468 Atleti Sei Cento Cavalli E 468 Atleti
Il concorso ippico di Piazza di Siena torna a Villa Borghese dal 21 al 25 maggio 2025, con gare internazionali delle Rolex Series, interventi di restauro del parco e un ricco programma sportivo e culturale ad accesso gratuito. - Gaeta.it

L’appuntamento con il concorso ippico di piazza di siena torna a villa borghese, dal 21 al 25 maggio 2025. Questa edizione segna il ritorno dell’evento tra le tappe più importanti delle rolex series, la serie di gare internazionali più seguite nel salto a ostacoli. Oltre all’aspetto sportivo, l’iniziativa si svolge in un contesto unico che ha richiesto lavori significativi di recupero ambientale e restauro. L’evento coinvolgerà centinaia di atleti e cavalli, richiamando appassionati da tutto il mondo con un programma ricco di competizioni e appuntamenti culturali.

I preparativi e il recupero di villa borghese in vista del concorso

Villa borghese ha vissuto una fase di attenzione particolare in previsione della manifestazione. Gli interventi hanno riguardato restauri storici e la cura degli spazi verdi. La fontana dei pupazzi è stata riportata al suo antico splendore grazie a lavori di restauro che hanno preservato i dettagli originari. In parallelo, la valle dei platani è stata sottoposta a potature e a una bonifica dei terreni inquinati, operazioni fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’area durante le gare.

Questi lavori hanno ridato coerenza all’ambiente naturalistico che circonda l’arena, migliorando la qualità dell’aria e la fruibilità per il pubblico. Le autorità hanno sottolineato come la manifattura di questi interventi rappresenti un investimento diretto sul tessuto urbano e sulla fruizione pubblica di villa borghese, confermando il valore culturale e sportivo dello spazio. La città si prepara quindi ad ospitare un evento che va oltre la competizione, abbracciando la valorizzazione di un luogo storico.

Il pubblico avrà accesso gratuito alle gare e alle altre attività, tra cui il polo, consentendo a ogni visitatore di vivere l’esperienza senza barriere economiche. Questo aspetto contribuisce a rafforzare la vocazione dell’evento come momento di grande partecipazione popolare.

La presentazione ufficiale con i protagonisti istituzionali e sportivi

La presentazione si è svolta nell’ovale di piazza di siena, luogo simbolico del concorso, con la partecipazione di figure istituzionali e del mondo sportivo. L’attrice Matilde Gioli ha aperto la conferenza, ironizzando sul suo progetto immaginario di arrivare a cavallo, prima di invitare il pubblico ad apprezzare la bellezza del concorso.

Il presidente della federazione italiana sport equestri, Marco di Paola, e il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, hanno illustrato gli aspetti tecnici e organizzativi dell’evento. Insieme a loro erano presenti il presidente del CONI, Giovanni Malagò, l’assessore ai grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la vicepresidente della regione Lazio, Roberta Angelilli, il capo del dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, e il direttore generale per l’ippica del MASAF, Remo Chiodi.

Durante la conferenza si è evidenziata l’importanza del concorso come occasione di confronto tra i migliori atleti del mondo e come veicolo di attenzione internazionale verso Roma. Le istituzioni hanno sottolineato il valore dello sport equestre per l’Italia, mettendo in luce la lunga storia di successi e le potenzialità per le prossime competizioni olimpiche.

Gare, nazioni coinvolte e programma dell’evento

Il concorso ospiterà 468 cavalieri e 600 cavalli provenienti da diverse nazioni, con un livello tecnico molto elevato, visto che numerosi partecipanti appartengono ai vertici delle classifiche mondiali. Le nove giornate di gara comprenderanno competizioni internazionali e diversi appuntamenti nazionali, oltre alla preziosa aggiunta dell’Italia Polo Challenge che si svolgerà al galoppatoio.

Tra i momenti più attesi spicca la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in calendario venerdì 23 maggio, che sarà preceduta dal passaggio delle Frecce Tricolori nel cielo di Roma, una tradizione che valorizza la spettacolarità dell’intera manifestazione. La competizione vedrà al via dieci nazioni con squadre formate da quattro cavalieri – una modifica rispetto al passato, dovuta all’introduzione di una prova riservata ai migliori under 25.

Le nazioni coinvolte comprendono Argentina, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Svizzera e Italia, a cui si aggiungono partecipanti individuali da Australia, Belgio, Irlanda, Norvegia, Spagna e Svezia. Questa presenza internazionale rende piazza di siena un momento cruciale per il salto ostacoli a livello globale.

Ruolo e commenti delle istituzioni sul concorso ippico

Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha ricordato come il salto ostacoli sia uno sport a doppio attore, con cavallo e cavaliere che devono muoversi in sinergia per ottenere risultati. Ha sottolineato che uomini e donne gareggiano insieme, un aspetto che distingue questa disciplina da molte altre. Ha rimarcato il valore storico dell’Italia nelle competizioni equestri e auspicato la qualificazione olimpica della squadra a Los Angeles.

Marco di Paola ha spiegato le modifiche al formato delle gare di quest’anno, dedicate anche a giovani talenti. Marco Mezzaroma ha evidenziato l’impatto tracciato dall’evento sul recupero di spazi pubblici e sulla promozione di Roma come città sportiva. Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, ha richiamato l’attenzione sui recenti avvenimenti che hanno colpito la città, sottolineando la capacità organizzativa mostrata da Roma e l’effetto positivo dell’evento sulla sua economia.

Questi interventi hanno messo in luce il ruolo cruciale che il concorso ippico svolge non solo come evento sportivo ma anche come elemento di rilancio culturale e sociale.

Il programma di gare delle rolex series e il gran premio finale di piazza di siena

La 92a edizione di piazza di siena rappresenta una tappa delle rolex series, circuito formato da sette eventi di salto ostacoli di alto livello al mondo. A fianco di Roma, fanno parte del circuito La Baule e Dinard in Francia, Dublino in Irlanda, Falsterbo in Svezia e Wellington in Florida.

Le gare cominceranno il 22 maggio e si chiuderanno il 25 con il Rolex Gran Premio Roma. La serata del 21 maggio offrirà una anteprima con il concerto “Opera is in the air”, diretto dal maestro Alvise Casellati, un evento che porterà lo spettacolo nella cornice naturale della villa.

Il gran premio saranno due manche con ostacoli alti 160 centimetri e un montepremi di 500.000 euro. Cinquanta cavalieri si sfideranno nell’ovale di piazza di siena cercando la vittoria che gli garantirà non solo prestigio ma un posto nella storia del salto ostacoli. Questa gara rappresenta il momento culminante della manifestazione e un punto di riferimento per il circuito internazionale.

Change privacy settings
×