Seconda edizione del concorso “Budino di riso” a Firenze: un evento imperdibile per gli amanti della pasticceria

Seconda edizione del concorso “Budino di riso” a Firenze: un evento imperdibile per gli amanti della pasticceria

Il concorso “Budino di riso – Il dessert fiorentino” si svolgerà il 5 novembre a Firenze, coinvolgendo 16 pasticcerie locali in una celebrazione delle tradizioni gastronomiche e della qualità degli ingredienti.
Seconda Edizione Del Concorso Seconda Edizione Del Concorso
Seconda edizione del concorso “Budino di riso” a Firenze: un evento imperdibile per gli amanti della pasticceria - Gaeta.it

Il mondo della pasticceria fiorentina si prepara a un grande evento: il concorso gastronomicoBudino di riso – Il dessert fiorentino”, che avrà luogo martedì 5 novembre presso il ristorante biologico Opera 83 Natural Kitchen. Quest’anno il concorso si distingue per la sua apertura al pubblico, che avrà l’opportunità di assistere all’assegnazione del titolo di miglior dolce. Come sempre, le migliori pasticcerie e forni dell’area metropolitana daranno il massimo per conquistare la giuria.

L’evento e la sua storia

La seconda edizione di questo concorso è stata organizzata da Festival delle Pasticcerie e Casa della Nella, un catering che celebra le tradizioni locali sotto la direzione dello chef Massimo Cortini. Da oltre quindici anni, questi eventi hanno creato un punto di riferimento nella scena gastronomica fiorentina, promuovendo non solo i dolci tipici, ma anche una cultura culinaria che affonda le radici nella tradizione.

Fin dal 2005, il festival ha visto la nascita di contest significativi come “La miglior schiacciata alla fiorentina”, che ha raggiunto ben 13 edizioni. Nel corso degli anni, sono stati introdotti anche altri contest focalizzati su dolci tipici regionali, come il “Cantuccio classico” e il “Pan di ramerino”, portando alla luce le ricette storiche fiorentine. Recentemente, la “Miglior schiacciata con l’uva” ha riscosso grande successo grazie al patrocinio del Comune di Firenze. Questi eventi non sono solo competizioni, ma anche celebrazioni della tradizione gastronomica locale, coinvolgendo circa 150 pasticcerie, forni e gelaterie di Firenze e Prato.

Il ristorante Opera 83 Natural Kitchen

Situato in via Torre degli Agli 83, il ristorante Opera 83 Natural Kitchen è noto per la sua attenzione alla qualità degli ingredienti e all’alimentazione sostenibile. Dal 2012, lo chef Massimo Rabassi ha creato un ambiente unico dove il buon cibo incontra la salute. Ogni piatto è preparato con ingredienti biologici certificati, privilegiando prodotti a chilometro zero.

L’azienda è riconosciuta per il suo impegno verso un’alimentazione sana e biologica, rispondendo così a una crescente domanda di cibo consapevole e sostenibile. In questo contesto, il concorso “Budino di riso” si integra perfettamente, mettendo in risalto non solo le abilità dei pasticceri, ma anche la qualità degli ingredienti utilizzati.

Concorrenti e modalità di svolgimento del concorso

Il concorso vedrà la partecipazione di un’ampia selezione di pasticcerie e forni provenienti da diverse zone della metropolitana di Firenze. Tra i partecipanti figurano nomi celebri come la Pasticceria Stefania, che attualmente detiene il titolo di vincitrice. Altri concorrenti includono Boutique del dolce, Pasticceria I Dolci di Patrizio Cosi, Caffè Giacosa, e molti altri, per un totale di 16 pasticcerie in gara.

La modalità di svolgimento del concorso prevede che, nella mattina del 5 novembre, tutti i budini di riso vengano portati alla sede stabilita per le degustazioni. Una giuria composta da esperti del settore—pastry chef, gastronomi e giornalisti—assaggerà ogni dolce in forma anonima, garantendo così che il giudizio sia imparziale. Ogni giurato decreterà un punteggio da 1 a 5, e a fine giornata verranno annunciati i tre migliori budini, ognuno rappresentante l’eccellenza della pasticceria fiorentina.

L’evento non è solo una competizione, ma un’opportunità per il pubblico di scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche locali attraverso i migliori dolci della città. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a una gustosa esperienza nella storica Firenze.

Change privacy settings
×