Il mercato obbligazionario ha visto una nuova operazione significativa con l’emissione da parte di Sea, la società responsabile della gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate. L’azienda ha lanciato un bond senior unsecured del valore di 300 milioni di euro, con scadenza fissata a sette anni e un rating di A- assegnato da S&P Global. Questa iniziativa non solo rappresenta una mossa strategica per il rifinanziamento, ma anche un segnale di fiducia da parte degli investitori nei confronti della società .
Dettagli dell’emissione del bond
Il bond emesso da Sea presenta una cedola annua a tasso fisso del 3,500%. Durante la fase di bookbuilding, la domanda da parte degli investitori istituzionali si è rivelata notevole, raggiungendo fino a dieci volte l’importo offerto. Questo elevato interesse ha permesso di costruire un book finale di alta qualità , caratterizzato da una diversificazione geografica significativa tra i partecipanti. Tali dati sono stati confermati da una nota ufficiale rilasciata dalla società , la quale sottolinea l’importanza di questo riscontro positivo nel contesto economico attuale.
L’emissione del bond avrà come scopo primario il rifinanziamento dell’obbligazione in scadenza prevista per ottobre 2025. Questo passaggio è cruciale per garantire che Sea possa gestire al meglio i propri impegni finanziari, assicurando nel contempo risorse per nuovi investimenti e sviluppi futuri.
Leggi anche:
La visione strategica di Sea
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea, ha dichiarato che il successo di questa operazione evidenzia la solidità della gestione della società e la sua visione strategica. Brunini ha rimarcato come questo risultato consenta di proseguire gli investimenti nei propri aeroporti, rafforzando la posizione di Sea nel contesto aeroportuale europeo.
La capacità di attrarre un elevato interesse da parte di investitori istituzionali suggerisce una fiducia crescente nella gestione di Sea e nel suo piano di crescita. Con la continua espansione del mercato dei trasporti aerei post-pandemia, l’obiettivo di Sea è quello di non solo mantenere ma anche accrescere la propria rilevanza nel settore, puntando su miglioramenti infrastrutturali e potenziamento dei servizi offerti.
Collaborazioni nel processo di emissione
L’emissione del bond è stata realizzata con il supporto di importanti istituti finanziari. BNP Paribas e Mediobanca hanno ricoperto il ruolo di global coordinators, mentre Banca Akros, Citi Group e IMI-Intesa Sanpaolo hanno agito come Joint Lead Managers. L’aspetto legale della transazione è stato gestito dallo studio legale Simmons & Simmons, con il supporto del team di Allen Overy Sherman Sterling per gli altri istituti coinvolti.
Queste collaborazioni evidenziano non solo l’importanza strategica di questa emissione obbligazionaria, ma anche la volontà di Sea di costruire relazioni solide con attori finanziari di prim’ordine. Questo approccio potrebbe rivelarsi vantaggioso per future operazioni e per gestire efficacemente le sfide economiche del contesto attuale.