Un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei all’01:25 di oggi, con epicentro situato sul lungomare di Pozzuoli. Nonostante la scossa abbia causato preoccupazione nella popolazione, il Comune di Bacoli ha deciso di mantenere aperte le scuole. Le autorità locali hanno svolto controlli approfonditi sugli edifici scolastici, assicurando ai genitori che i propri figli saranno in ambienti sicuri e monitorati. Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha confermato l’assenza di danni, rassicurando la comunità .
Controlli nelle scuole di Bacoli
Il sindaco Della Ragione è intervenuto personalmente nella notte per supervisione dei controlli nelle scuole. A seguito della scossa di terremoto, i tecnici comunali e la Polizia Municipale hanno eseguito verifiche meticolose sugli edifici. “Abbiamo finito i controlli e i risultati sono positivi, nessun danno,” ha dichiarato il sindaco, sottolineando l’importanza di tali operazioni. Della Ragione ha poi condiviso il suo apprezzamento per il lavoro del personale coinvolto, che si è reso disponibile anche in condizioni meteorologiche avverse, con pioggia e senza sosta.
La decisione di mantenere aperte le scuole è stata motivata dalla necessità di fornire un ambiente sicuro agli alunni e tranquillizzare i genitori. “Consentiremo ai nostri ragazzi di fare lezione, dando loro la certezza di lasciare i propri figli in luoghi controllati,” ha spiegato Della Ragione, evidenziando come le verifiche notturne siano state un passo necessario per gestire la situazione in rapporto al fenomeno del bradisismo che caratterizza la Regione.
Risposta delle autorità locali
Dopo il terremoto, il prefetto di Napoli Michele di Bari si è recato al Centro operativo comunale di Bacoli per monitorare la situazione insieme al comandante regionale dei Vigili del Fuoco. Durante la visita, di Bari ha ricevuto aggiornamenti e ha potuto constatare di persona l’efficacia delle azioni messe in atto dai responsabili locali per affrontare l’emergenza.
La sensazione di sicurezza riportata dal sindaco è stata condivisa da vari rappresentanti delle autorità , poiché “dopo la scossa, a Bacoli, non vi sono stati danni a cose e persone. Ed è un’importante base di partenza.” Queste affermazioni non solo rassicurano la comunità , ma pongono anche in evidenza l’importanza della preparazione e della risposta rapida in caso di eventi sismici, elemento essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini.
Collaborazione tra enti e comunitÃ
L’evento sismico ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra vari enti per gestire situazioni di emergenza. L’intervento tempestivo dell’Ufficio tecnico e della Polizia Municipale ha dimostrato una preparazione adeguata al fenomeno del terremoto. Un aspetto fondamentale è la sensibilizzazione della popolazione riguardo al bradisismo, che è una caratteristica dei Campi Flegrei, area notoria per la sua attività sismica.
Il sindaco, nel ringraziare tutti coloro che hanno collaborato al monitoraggio delle scuole e alla messa in sicurezza degli edifici, ha evidenziato come un lavoro di squadra efficace possa offrire serenità ai cittadini. La comunità di Bacoli ha dimostrato resilienza e capacità di reazione di fronte alla paura, confermando la determinazione a continuare le normali attività quotidiane. Queste azioni rappresentano un segno di vita e di continuità , in un contesto che spesso si trova a dover affrontare le conseguenze di eventi naturali imprevedibili.