Una lieve scossa di terremoto ha interessato nel cuore della notte l’area tra le province di Avellino e Benevento. Il movimento tellurico ha svegliato molti residenti in diversi comuni, suscitando iniziale preoccupazione. Nonostante l’allarme, non si sono registrati danni materiali né interruzioni nei servizi essenziali.
La risposta delle autorità e dei soccorsi
I vigili del fuoco e la Protezione Civile hanno attivato i protocolli di controllo tempestivi, monitorando le condizioni delle aree interessate già nelle ore successive alla scossa. Sono state effettuate verifiche sulle infrastrutture pubbliche e private per escludere rischi di cedimenti o danni.
Le squadre di emergenza non hanno dovuto intervenire direttamente sul territorio, dato che non si sono presentate situazioni critiche. L’attività di sorveglianza è tuttavia rimasta attiva per diverse ore, al fine di garantire sicurezza alla popolazione e prevenire possibili ripercussioni.
Leggi anche:
Regolare ripresa della vita quotidiana dopo il sisma
Nonostante la scossa notturna, le scuole e gli uffici pubblici delle province coinvolte hanno ripreso regolarmente le attività in mattinata. Nessuna sospensione o chiusura è stata disposta dalle autorità locali, a testimonianza della stabilità delle strutture in uso e delle condizioni sotto controllo.
Le comunicazioni e i servizi di pubblica utilità sono rimasti in funzione senza interruzioni, evitando disagi alla popolazione. In assenza di danni evidenti, la vita quotidiana si è rapidamente normalizzata, con i cittadini che hanno ripreso i propri impegni senza ulteriori disagi legati al sisma.
L’evento sismico e le aree coinvolte
La scossa è stata avvertita chiaramente in vari centri abitati situati tra Avellino e Benevento. In particolare, i residenti di Bonito, Grottaminarda e Ariano Irpino hanno riferito di essersi svegliati all’improvviso a causa del movimento del terreno. Il fenomeno ha avuto luogo nelle prime ore notturne, quando la maggior parte delle persone era ancora in casa e vicino al riposo.
Il terremoto, pur percepito distintamente, non ha causato danni strutturali agli edifici. Le rilevazioni preliminari indicano che l’intensità ha raggiunto un livello tale da allertare la popolazione, ma non da compromettere la sicurezza delle abitazioni. La natura del sisma sembra aver avuto un epicentro localizzato e di modesta entità.