Scopri il mondo affascinante dei pupi siciliani a Sulmona: evento imperdibile per gli amanti della tradizione

Scopri il mondo affascinante dei pupi siciliani a Sulmona: evento imperdibile per gli amanti della tradizione

Il 13 dicembre, Sulmona ospita un evento dedicato a Celestino V con spettacoli di marionette e narrazioni storiche, offrendo un’immersione nella tradizione artigianale e culturale locale.
Scopri Il Mondo Affascinante D Scopri Il Mondo Affascinante D
Scopri il mondo affascinante dei pupi siciliani a Sulmona: evento imperdibile per gli amanti della tradizione - Gaeta.it

In un angolo incantevole d’Italia, Sulmona si prepara a ospitare un evento unico in occasione del 13 dicembre, giorno in cui si commemora la rinuncia di Celestino V al papato, avvenuta nel 1294. La Delegazione FAI di Sulmona, in collaborazione con il Maestro Girolamo Botta, invita tutti a esplorare il Piccolo Teatro dell’Opera dei Pupi Italici. Questo spettacolo offre un’opportunità preziosa per immergersi nell’affascinante mondo delle marionette e scoprire le tradizioni artigianali che caratterizzano questo straordinario patrimonio culturale.

L’arte dei pupi: un viaggio tra storia e artigianato

I Pupi Siciliani non sono semplici marionette; rappresentano vere e proprie opere d’arte figurativa, frutto di un sapiente lavoro artigianale. Ogni pupo contiene in sé una storia e una tradizione che si tramandano da generazioni. I dettagli scolpiti, i colori vibranti dei fondali e la maestria nel costruirli sono il risultato del lavoro dedicato del Maestro Girolamo Botta, un vero custode di questa forma d’arte. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Teatro dei Pupi, che si presenta come un gioiello unico nel panorama abruzzese, per scoprirne i segreti e la storia.

Il processo di creazione di un pupo è ricco di passione e abilità. Le marionette vengono realizzate a mano con una combinazione di materiali e tecniche, rendendo ogni pezzo unico. Il laboratorio proposto offre un’opportunità rarefatta di apprendere dai mastri pupari, imparando come nasce un pupo Italico e quale simbolismo racchiude. Gli artigiani rivelano le tecniche tradizionali che si tramandano da secoli, permettendo ai visitatori di comprendere il valore di ogni singolo dettaglio, dal viso studiato con cura agli abiti magnificamente decorati.

Ravvivare la storia di Celestino V: un’esperienza immersiva

Oltre alla meravigliosa esposizione dei pupi, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a uno spettacolo teatrale che riporta alla vita i momenti salienti di Pietro da Morrone, noto per il suo legame con la storia del papato. Attraverso una narrazione evocativa, i partecipanti potranno rivivere le tappe fondamentali della vita di Celestino V, per poi affrontare il triste epilogo della sua storia.

L’evento non si limita esclusivamente alla rappresentazione dei pupi; prima dello spettacolo, la Delegazione FAI delizierà i partecipanti con una narrazione storica che avrà luogo alla Grancia dei Celestini, l’ex Convento dell’Ordine dei Celestini. Qui, i visitatori scopriranno curiosità e simbolismi legati alla vita di Celestino V, rendendo l’esperienza ancora più ricca e significativa. Si tratta di un’occasione imperdibile per approfondire conoscenze storiche e culturali, mentre si ammira la bellezza architettonica del luogo.

Dettagli pratici e prenotazioni per l’evento

Per partecipare a quest’evento esclusivo, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. L’appuntamento è fissato presso la Grancia dei Celestini, situata in Corso Ovidio, 13. Sono previsti due turni di visita: il primo alle 15:30 e il secondo alle 16:30. Per la partecipazione è richiesto un contributo di € 10,00 per gli iscritti FAI e € 12,00 per i non iscritti. È anche possibile iscriversi al FAI al momento dell’arrivo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare il numero 350 1392252 o scrivere all’indirizzo email fornito.

Questo evento non solo celebra l’arte dei pupi, ma rappresenta anche un momento di incontro tra storia, cultura e creatività, invitando tutti a scoprire le meraviglie di Sulmona in modo completamente nuovo.

Change privacy settings
×