Sciopero dei trasporti: Basilicata raggiunge picchi di adesione altissimi

Sciopero dei trasporti: Basilicata raggiunge picchi di adesione altissimi

In Basilicata, lo sciopero nazionale dei trasporti ha visto un’adesione superiore al 95%, causando significativi disagi a Potenza, mentre Matera ha registrato una situazione meno critica.
Sciopero Dei Trasporti3A Basili Sciopero Dei Trasporti3A Basili
Sciopero dei trasporti: Basilicata raggiunge picchi di adesione altissimi - Gaeta.it

La Basilicata ha registrato un’adesione eccezionale allo sciopero nazionale dei trasporti proclamato dalle principali organizzazioni sindacali, tra cui Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Secondo Antonio Cefola, segretario regionale della Uiltrasporti, la partecipazione ha superato il 95%, con alcuni settori che hanno toccato il 100%. Questo sciopero ha avuto ripercussioni significative sui servizi di trasporto nella regione, in particolare a Potenza, mentre Matera ha avuto un impatto minore.

Disagi nel servizio di trasporto a Potenza

A Potenza, i disagi causati dallo sciopero sono stati evidenti e hanno coinvolto principalmente il servizio di trasporto urbano. L’azienda responsabile del trasporto pubblico ha dichiarato che gli impianti delle scale mobili, cruciali per la mobilità tra la parte bassa e il centro storico della città, sono stati chiusi. Solo due impianti, Basento e Marconi, hanno garantito un servizio limitato nelle fasce orarie prestabilite: dalle 7 alle 10 e dalle 12 alle 15.

Per quanto riguarda i trasporti su gomma, l’azienda ha confermato che il servizio è stato attivo solo per gli studenti, il che ha provocato disagi per molti lavoratori e cittadini che dipendono dai mezzi pubblici per i propri spostamenti quotidiani. Questo ha sollevato preoccupazioni tra gli utenti, molti dei quali hanno segnalato difficoltà nel trovare alternative per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. La situazione dunque ha messo in evidenza la fragilità del sistema di trasporti in caso di scioperi, richiamando l’attenzione sulla necessità di un miglioramento dei servizi offerti.

La situazione a Matera

A differenza di Potenza, la città di Matera ha riportato una situazione meno critica in conseguenza dello sciopero. Non si sono verificati disagi rilevanti e il servizio di trasporto ha continuato a operare senza interruzioni significative. Questa differenza potrebbe essere attribuita a fattori locali, come la tipologia di servizi disponibili e il diverso grado di adesione dei lavoratori, che potrebbe aver influito sull’efficacia della protesta.

Il fatto che Matera non abbia riscontrato gli stessi problemi di Potenza solleva interrogativi sulle strategie adottate nel capoluogo lucano e sulle possibili differenze nella gestione dei servizi di trasporto tra le due città. È opportuno che gli organi competenti valutino le ragioni alla base di questa disparità e prendano misure per garantire una maggiore uniformità nella gestione dei trasporti, al fine di mitigare i disagi durante eventuali manifestazioni future.

L’adesione massiccia allo sciopero in Basilicata evidenzia un clima di forte mobilitazione tra i lavoratori del settore, che chiedono migliori condizioni e servizi. La situazione attuale può rappresentare un campanello d’allarme per le autorità locali e regionali, invitando alla riflessione su come affrontare le esigenze del settore e della popolazione.

Change privacy settings
×