In un clima di grande sensibilità verso il tema ambientale, nasce l’iniziativa “Adotta l’alberello” promossa da Cava Energia, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni. Questo progetto invita le famiglie a scegliere un piccolo abete bianco per decorare le proprie case durante le festività natalizie e successivamente restituirlo per un importante atto di riforestazione. I bambini, attori protagonisti di questa campagna di sensibilizzazione, sollecitano tutti a compiere un semplice gesto per un futuro migliore.
Un’iniziativa ecologica e comunitaria
Il cuore della campagna “Adotta l’alberello” è la vendita di abeti bianchi di circa 80 centimetri. Attualmente, sono disponibili circa un centinaio di questi alberi a un prezzo accessibile, offrendo così a molte famiglie l’opportunità di aggiungere un tocco di verde alle celebrazioni natalizie. L’azione non si limita solo a decorare le case, ma ha l’obiettivo di stimolare la coscienza ecologica, sottolineando l’importanza di proteggere e ripristinare il nostro patrimonio naturale.
L’iniziativa non è solo un gesto individuale, ma cerca di coinvolgere la comunità intera. Attraverso la restituzione degli alberi, i cittadini possono partecipare attivamente alla rinascita del verde urbano e sentirsi parte di un progetto ambientale duraturo. Questa partecipazione è cruciale, poiché piantare alberi in aree montane contribuisce a prevenire frane e erosioni, consolidando il terreno e proteggendo il paesaggio locale.
Leggi anche:
Un quadro allarmante: il degrado forestale in Italia
Il 2023 ha registrato una devastante perdita di boschi in Italia, con migliaia di ettari andati distrutti. La allarmante statistica parla chiaro: il 70% degli incendi boschivi è attribuibile a cause dolose o alla negligenza umana. Questo scenario preoccupante rende “Adotta l’alberello” un’opportunità non solo di festeggiare il Natale, ma anche di contrastare un trend negativo. L’iniziativa si propone di rimettere in carreggiata la salute dei nostri boschi e di attivare un processo di rinascita delle zone montane.
La presenza attiva dei cittadini rappresenta un aspetto fondamentale in questa sfida ambientale. L’iniziativa mira a creare una rete di connessione tra le persone e il territorio, stimolando un senso di responsabilità collettiva nei confronti della natura e della propria comunità. La consapevolezza ambientale può così trasformarsi da un tema astratto a un impegno concreto quotidiano.
Modalità di partecipazione e restituzione degli alberi
Acquistare un abete bianco è semplice: le famiglie possono recarsi presso gli sportelli di Cava Energia, dove gli alberi sono in vendita. A conclusione delle festività, i partecipanti sono invitati a restituire l’albero, purché sia integro. Questa restituzione segue un protocollo ben definito: l’operazione di ritiro, programmata tra il 9 e il 16 gennaio 2025, avverrà previo appuntamento e sarà curata dall’azienda stessa.
Un ulteriore incentivo alla partecipazione è rappresentato dal rimborso del 50% sul prezzo di acquisto, che verrà restituito al cittadino al momento del ritiro dell’abete. Questo approccio cliente-centrico gioca un ruolo importante nei progetti di riforestazione, poiché incoraggia una maggiore partecipazione.
La giornata della piantumazione
I ritiri degli alberi avverranno con una cerimonia di piantumazione che si svolgerà nella seconda metà di gennaio. Questo evento sarà realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, associazioni ambientaliste, scuole e una rete di volontari. La giornata di piantumazione si propone non solo come un momento di celebrazione, ma anche come un’opportunità per educare i partecipanti sull’importanza della conservazione ambientale. Attraverso il coinvolgimento di esperti forestali, la comunità potrà imparare tecniche di piantumazione e di cura degli alberi, sviluppando familiarità con la natura e i suoi meccanismi.
Il progetto “Adotta l’alberello” rappresenta quindi un’opportunità per festeggiare il Natale con uno spirito di responsabilità e cura per l’ambiente, trasformando un semplice gesto in un’accumulazione di significato e responsabilità collettiva.