Scandalo a Aprilia: il Sindaco coinvolto in un'operazione anti-mafia

Scandalo a Aprilia: il Sindaco coinvolto in un’operazione anti-mafia

Scandalo A Aprilia: Il Sindaco Coinvolto In Un'Operazione Anti-Mafia Scandalo A Aprilia: Il Sindaco Coinvolto In Un'Operazione Anti-Mafia
Scandalo a Aprilia: il Sindaco coinvolto in un'operazione anti-mafia - Gaeta.it

Nell’ambito di un’operazione congiunta tra la Dia e i Carabinieri di Latina, il Sindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, è stato arrestato insieme ad altre 24 persone. Le accuse riguardano la presunta partecipazione a un’associazione mafiosa attiva nella zona, dedita a estorsioni, usura, reati contro la pubblica amministrazione e traffico di droga. Le misure cautelari sono state emesse su richiesta della Dda di Roma.

Un’organizzazione criminale radicata ad Aprilia

Le indagini, avviate nel 2018 dalla Dia e supportate dai Carabinieri di Aprilia, hanno portato alla luce l’esistenza di un’organizzazione criminale di stampo mafioso operante nella città e nei comuni limitrofi. Utilizzando minacce e intimidazioni, l’organizzazione ha pianificato e commesso diversi reati, tra cui traffico di droga, estorsioni, rapine, lesioni e minacce.

Attività illegali e controllo del territorio

L’organizzazione era coinvolta anche in attività di usura e nell’esercizio abusivo dell’attività finanziaria, rivolte a commercianti e imprenditori locali. Inoltre, deteneva e utilizzava armi per mantenere il controllo del territorio e assicurare la propria supremazia. La loro agenda includeva anche il controllo di attività economiche, appalti pubblici e il tentativo di influenzare il processo elettorale.

Provvedimenti e ulteriori indagini in corso

Oltre agli arresti dei presunti membri dell’organizzazione, il Gip ha emesso misure cautelari reali e sono in corso numerose perquisizioni. Ulteriori dettagli sull’operazione saranno resi noti durante una conferenza stampa in procura prevista per le 12:30.

Approfondimenti

    1. Dia: La Dia, acronimo di “Direzione Investigativa Antimafia”, è un organo di polizia giudiziaria italiano specializzato nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare alla mafia. È responsabile delle indagini su fenomeni di criminalità organizzata, quali associazione a delinquere di stampo mafioso, traffico di droga, estorsioni, usura, etc.

    2. Carabinieri: I Carabinieri sono una forza di polizia italiana che svolge funzioni di ordinaria e militare, accompagnate da compiti di polizia giudiziaria e di difesa civile. Sono molto attivi nel contrasto alla criminalità organizzata, inclusa la mafia, e collaborano spesso con la Dia in operazioni anti-mafia.
    3. Latina: Latina è una città situata nella regione del Lazio, in Italia. È capoluogo dell’omonima provincia. È stata fondata durante il regime fascista italiano negli anni ’30 del XX secolo.
    4. Aprilia: Aprile è un comune italiano della provincia di Latina, nel Lazio. È conosciuto per essere una delle “città satellite” di Roma, fondata negli anni ’30 come parte del programma di bonifica dell’Agro Pontino.
    5. Lanfranco Principi: Lanfranco Principi è il Sindaco di Aprilia coinvolto nell’operazione antimafia. L’arresto ha generato scalpore in quanto è una figura pubblica coinvolta in presunte attività illecite legate alla criminalità organizzata.
    6. Dda di Roma: La Dda di Roma è la Direzione Distrettuale Antimafia della capitale italiana. Si occupa di coordinare le indagini e le azioni contro la criminalità organizzata, incluso l’invio di richieste per l’emissione di misure cautelari e arresti.
    7. Organizzazione criminale di Aprilia: L’organizzazione criminale scoperta a Aprilia è un gruppo mafioso attivo in varie attività illegali come estorsioni, usura, traffico di droga, rapine e controllo del territorio. Il suo smantellamento è un colpo significativo contro la criminalità organizzata nella regione.
    8. Gip: Il Gip è il Giudice per le Indagini Preliminari, un magistrato italiano che presiede le fasi iniziali di un procedimento penale e che può emettere misure cautelari. Ha un ruolo chiave nel garantire che le indagini siano condotte in modo corretto e nel decidere sulle misure restrittive per gli indagati.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×