Savona non è la città più verde d’Europa: Genova detiene il primato per superficie di verde comunale

Savona non è la città più verde d’Europa: Genova detiene il primato per superficie di verde comunale

La ricerca dell’European Forest Institute indica Savona come la città europea con maggiore copertura arborea nel perimetro urbano, mentre Marco Bucci sottolinea il ruolo di Genova considerando l’intero territorio comunale.
Savona Non C3A8 La Cittc3A0 Pic3B9 Verd Savona Non C3A8 La Cittc3A0 Pic3B9 Verd
Una ricerca dell’European Forest Institute indica Savona come la città europea con la maggiore copertura arborea nel perimetro urbano, ma il presidente ligure Marco Bucci sottolinea che considerando l’intero territorio comunale Genova detiene la più alta percentuale di verde. - Gaeta.it

Il dibattito sulla città europea con la maggiore copertura arborea si è infiammato dopo la pubblicazione di una ricerca dell’European Forest Institute che evidenzia Savona come la città con il maggior numero di alberi rispetto alla superficie urbana. Il presidente della regione Liguria, Marco Bucci, ha chiarito alcuni aspetti tecnici, sottolineando come la classifica cambi quando si considera l’intero territorio comunale. La questione riguarda il modo in cui si calcola la percentuale di verde e coinvolge due realtà liguri, Savona e Genova, spesso paragonate per la loro presenza di aree naturali.

la ricerca e la classificazione delle città verdi secondo l’european forest institute

L’European Forest Institute ha pubblicato uno studio che classifica Savona come la città europea con la maggiore copertura arborea, indicando una presenza di alberi che copre l’83,87% della superficie cittadina. Questa analisi si concentra esclusivamente sul perimetro urbano e prende in considerazione le aree con insediamenti abitativi e infrastrutture. La ricerca mira a individuare la densità del verde in zone tipicamente urbanizzate, escludendo aree extraurbane o periferiche troppo ampie.

Limiti metodologici della rilevazione

Tuttavia, la metodologia adottata presenta alcune limitazioni: esaminando solo l’area urbana e non l’intera superficie del comune, si tende a enfatizzare città con centri storici o aree cittadine circondate da parchi o foreste urbane. Così, Savona ottiene il primato grazie al rigoglioso verde all’interno della città storica, ma trascurando le aree esterne. Questa peculiarità fa emergere un confronto poco equilibrato tra città dalle diverse estensioni territoriali e configurazioni di territorio rurale o montano.

il punto di vista di marco bucci sul verde urbano e comunale ligure

Marco Bucci, presidente della regione Liguria, ha commentato la classifica durante il festival dello sviluppo sostenibile svoltosi a Genova, puntualizzando che il vero parametro da considerare è la superficie comunale totale. Considerando il territorio amministrativo completo, Genova si distingue per avere il 73% di verde, superando qualsiasi altra città europea per estensione di aree verdi, boschi e parchi.

“Pur apprezzando il risultato di Savona, non si può ignorare la realtà più ampia di Genova, città molto più estesa non solo in termini di abitanti ma anche di territorio naturale.” Bucci ha evidenziato che Genova, infatti, comprende vaste zone collinari e costiere tutelate, che contribuiscono significativamente alla sua definizione come città “verde e blu”. Il verde di Genova si combina con il mare, conferendo un valore ambientale e paesaggistico maggiore rispetto al solo perimetro urbano di Savona.

La differenza tra perimetro urbano e superficie comunale nelle valutazioni ambientali

La distinzione tra perimetro urbano e superficie comunale è cruciale per valutare il livello di verde all’interno di una città. Il perimetro urbano limita la valutazione alle aree direttamente edificate o urbanizzate, lasciando fuori zone agricole, boschive o naturali appartenenti al comune ma disgiunte dal tessuto abitativo. In città come Genova, la superficie comunale è molto ampia e contiene territori naturali vasti, che incidono sulla percentuale totale di verde.

Effetti sui dati delle classifiche

Al contrario, in comuni più compatti come Savona, le aree urbane e le zone verdi sono concentrate nello stesso spazio, spingendo verso una percentuale elevata quando si considera solo il perimetro urbano. Questa differenza evidenzia quanto può influire la scelta del confine per stabilire classifiche di città verdi, rendendo necessaria una lettura approfondita del dato.

Il tema interessa non solo l’ambiente ma anche le politiche di sviluppo sostenibile, gestione del territorio e qualità della vita nei centri urbani. La presenza di spazi verdi favorisce la riduzione dell’inquinamento, il benessere della popolazione e la protezione della biodiversità, con ricadute sul turismo e sull’attrattiva delle città.

Il ruolo delle amministrazioni locali nella valorizzazione del verde cittadino

Le amministrazioni comunali giocano un ruolo determinante nel mantenimento e nella promozione degli spazi verdi. Investimenti in parchi pubblici, aree pedonali alberate, giardini e aree naturali protette contribuiscono a migliorare la qualità ambientale. A Genova, la presenza di vaste zone verdi non è solo un dato naturale ma anche il frutto di interventi di tutela e valorizzazione attiva.

È fondamentale conoscere la reale estensione del verde urbano per pianificare interventi efficaci, come l’aumento degli spazi verdi nei quartieri, il miglioramento della rete di trasporto sostenibile, e la riforestazione urbana. Anche Savona, pur essendo più compatta, continua a lavorare su queste aree per conservare e ampliare il verde cittadino, riconoscendo l’importanza di tali spazi nel tessuto sociale e ambientale.

Investire nelle aree verdi significa anche rispondere a sfide legate ai cambiamenti climatici, come il contenimento delle ondate di calore nelle città e la gestione delle acque meteoriche. I dati forniti dagli studi, come quelli dell’EFI, rappresentano una base per discutere queste priorità a livello locale e regionale, indirizzando risorse e attenzioni verso strategie concrete.

Change privacy settings
×