Savona, approvato il bilancio di previsione 2025: un passo verso il sostegno delle fasce più deboli

Savona, approvato il bilancio di previsione 2025: un passo verso il sostegno delle fasce più deboli

La Giunta comunale di Savona approva il bilancio di previsione 2025, con 69 milioni di euro dedicati a servizi sociali, istruzione e sostegno alle fasce deboli, puntando sulla cultura come motore di sviluppo.
Savona2C Approvato Il Bilancio Savona2C Approvato Il Bilancio
Savona, approvato il bilancio di previsione 2025: un passo verso il sostegno delle fasce più deboli - Gaeta.it

La Giunta comunale di Savona ha dato il via libera al bilancio di previsione 2025, un documento finanziario che prevede spese quasi pari a 69 milioni di euro. Questo bilancio si distingue per un focus su un alleggerimento fiscale a favore delle fasce deboli, un incremento del budget per i servizi sociali e l’istruzione. I dettagli dell’approvazione sono stati resi noti attraverso una nota ufficiale.

Bilancio prudente e responsabile

Il sindaco Marco Russo, insieme all’Assessore al Bilancio Silvio Auxilia, ha sottolineato la natura prudente del bilancio previsionale, in quanto approvato prima della fine dell’anno. Mancano infatti diversi elementi da definire, come le misure che saranno incluse nella prossima Finanziaria. Questo approccio cauto è mirato a garantire una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Dallo studio del bilancio emerge che il settore sociale beneficerà di un incremento di 400mila euro, pari a un aumento dell’8.5%. Tale scelta evidenzia l’impegno dell’amministrazione nei confronti dei cittadini più vulnerabili.

Supporto per le fasce più fragili e servizi

Il bilancio di previsione non solo mantiene ma consolida anche le politiche attuate nei precedenti anni. Un aspetto fondamentale è rappresentato dal supporto rivolto ai cittadini in difficoltà. L’amministrazione intende migliorare i servizi già esistenti e promuovere una manutenzione più efficace degli spazi pubblici. Le scelte adottate si orientano verso un forte sostegno per le fasce più fragili, affinché nessuno resti indietro. I dettagli riguardanti il miglioramento dei servizi sociali rientrano tra le priorità dell’ente locale, che punta a creare un ambiente più inclusivo.

Investimenti nel progetto Capitale della Cultura

Uno dei punti chiave del bilancio è il progetto di Capitale della Cultura, iniziativa che richiederà un attento orientamento delle risorse e dei progetti. Savona punta non solo a preservare ma anche ad implementare la cultura come motore di sviluppo. In questo bilancio è prevista una voce specifica di 30mila euro per la preparazione della governance del progetto culturale e dei vari contenitori culturali della città, tra cui il Palazzo della Rovere. Questo investimento non è solo simbolico, ma rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del patrimonio culturale.

La Giunta comunale di Savona si dimostra quindi determinata a programmare un futuro in cui le risorse siano indirizzate a sostenere le categorie più vulnerabili, promuovendo nel contempo la cultura come elemento chiave per il progresso sociale ed economico della città.

Change privacy settings
×