Un progetto importante per promuovere il turismo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale sta per prendere forma a Santa Marinella. Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il Comune ha avviato l’installazione di cinque colonnine di ricarica per veicoli elettrici in diverse aree strategiche della città. Si tratta di un’iniziativa che non solo risponde alle esigenze della mobilità moderna, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di transizione ecologica e valorizzazione del territorio.
Quattro colonnine, un obiettivo di sostenibilità
Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato che queste colonnine rappresentano un passaggio cruciale per Santa Marinella. L’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici è vista come un modo per attrarre un turismo sempre più consapevole e interessato ai temi della sostenibilità. L’amministrazione comunale ha già emesso le autorizzazioni necessarie attraverso l’Ufficio Demanio Marittimo e della Paesaggistica, ricevendo inoltre il nulla osta da parte della Soprintendenza Speciale per il PNNR e da Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Etruria Meridionale.
Questo piano prevede l’installazione delle colonnine in punti strategici: via Rucellai, via Volterra, via Etruria, via Saffi e lungomare Guglielmo Marconi. La gestione delle tempistiche e delle modalità di realizzazione sarà affidata a Enel X, che si occuperà di tutto il processo dall’assegnazione all’esecuzione dei lavori. Si stima che queste strutture non solo faciliteranno l’accesso alla ricarica per veicoli elettrici, ma contribuiranno anche a ridurre la dipendenza da fonti di energia non rinnovabile.
Leggi anche:
Procedura e rispetto delle normative
Dal punto di vista procedurale, il Comune ha scelto di seguire un iter scrupoloso, evitando il silenzio assenso e rispettando attentamente la regolamentazione vigente. La scelta di attendere il parere della Soprintendenza ha rivelato un’iniziativa volta a garantire il massimo rispetto per l’ambiente e le caratteristiche storiche del territorio. Ciò ha contribuito a dimostrare l’impegno dell’amministrazione verso un sviluppo armonioso e sostenibile, focalizzandosi su una pianificazione che contempli sia l’innovazione tecnologica sia la tutela paesaggistica.
Il sindaco ha evidenziato come questo progetto rappresenti un ulteriore passo significativo verso una transizione energetica responsabile. Tale iniziativa è parte di un progetto più ampio che abbraccia vari ambiti, come la povertà, l’edilizia sociale, le strutture scolastiche, l’economia circolare e la digitalizzazione. Durante l’ultima verifica effettuata a luglio, tutti i progetti menzionati erano risultanti in linea con le scadenze previste, segno di un’efficace gestione amministrativa.
La rete di ricarica esistente e l’importanza della mobilità elettrica
Attualmente, nel territorio comunale di Santa Marinella sono già attive nove centraline di ricarica, operative ventiquattro ore su ventiquattro. Queste sono collocate in diverse aree, tra cui tre a Santa Severa, una in via delle Colonie, tre nel tratto centrale fra via Bassanio e Piazza Civitavecchia e due più a nord. Tale rete già esistente permette di offrire un servizio di ricarica accessibile a un numero crescente di veicoli elettrici, facilitando l’adozione di forme di mobilità più ecologiche.
L’arrivo di queste cinque nuove colonnine rappresenta quindi non solo un potenziamento della rete di ricarica ma anche un segnale chiaro della volontà dell’amministrazione di investire nel futuro. In un periodo in cui la sostenibilità è al centro dell’agenda politica e sociale, progetti di questo genere si inseriscono in una strategia più ampia che mira a rendere Santa Marinella un modello di città attenta alle questioni ambientali e alla qualità della vita dei suoi cittadini.