Santa Marinella: il Comune cerca operatori per valorizzare il territorio con progetti innovativi

Santa Marinella: il Comune cerca operatori per valorizzare il territorio con progetti innovativi

Santa Marinella avvia la ricerca di operatori economici per cinque progetti finanziati dalla Regione Lazio, mirati a valorizzare il patrimonio culturale e promuovere lo sviluppo turistico ed economico locale.
Santa Marinella3A Il Comune Cer Santa Marinella3A Il Comune Cer
Santa Marinella: il Comune cerca operatori per valorizzare il territorio con progetti innovativi - Gaeta.it

A Santa Marinella è in atto una ricerca di operatori economici per l’attuazione di cinque progetti finanziati dalla Regione Lazio. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del piano per l’Etruria Meridionale, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio archeologico, culturale e ambientale della zona, favorendo al contempo sviluppo economico e opportunità di lavoro. Il Comune, con il supporto di altri enti locali, mira a creare eventi che attraggano turisti e residenti, per una valorizzazione completa del territorio.

I progetti finanziati e i dettagli sui lotti

L’Amministrazione Comunale ha strutturato i progetti in due lotti, per un valore complessivo di circa 84 mila euro. Il primo lotto, che prevede un finanziamento di 64.760 euro IVA inclusa, include manifestazioni ben conosciute e apprezzate, come la “Festa del Riccio di Mare” nella sua seconda edizione, la manifestazione “Fish & Wine” per la terza volta, e il progetto “Lazio Blue Route”.

Il secondo lotto, invece, ammonta a 20.144,70 euro IVA inclusa e si concentra esclusivamente sul progetto “ArcheoBUS”. Queste iniziative non solo hanno l’intento di richiamare visitatori, ma rappresentano anche un simbolo della sinergia tra cultura e opportunità economiche.

La Festa del Riccio di Mare e Fish & Wine

La “Festa del Riccio di Mare” si pone come un appuntamento da non perdere, volto a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità marina. Quest’evento non si limita a celebrare il prodotto del mare, ma si impegna anche nella tutela dell’ecosistema marino, portando alla luce le tematiche legate alla conservazione. Attraverso attività interattive e informative, i partecipanti sono coinvolti in una riflessione sulle pratiche di sostenibilità.

Dall’altra parte, “Fish & Wine” si articola come una vera e propria celebrazione dell’abbinamento tra il pescato locale e i vini della regione. Diverse attività, tra cui degustazioni e presentazioni di prodotti tipici, saranno organizzate per far emergere l’eccellenza del settore enogastronomico laziale. Anche in questo caso, la manifestazione ha come obiettivo la promozione della cultura gastronomica e la valorizzazione delle risorse del territorio.

Lazio Blue Route e ArcheoBUS: due nuove opportunità

Tra le novità spicca il progetto “Lazio Blue Route”, un itinerario turistico progettato per far conoscere i Borghi Marinari del Lazio. Questo percorso, pensato per un turismo culturale e sostenibile, intende mettere in luce le bellezze naturali e storiche della costa laziale, incoraggiando i visitatori a scoprire e apprezzare i tesori poco conosciuti della regione.

Parallelamente, il lotto dedicato all’ArcheoBUS rappresenta un’iniziativa innovativa volta a promuovere il patrimonio storico di Santa Marinella e Santa Severa. Questo servizio di trasporto turistico, gratuito per i partecipanti e della durata di tre mesi, consentirà ai visitatori di esplorare in modo comodo e diretto le meraviglie archeologiche, artistiche e culturali del territorio. L’ArcheoBUS non solo intercetta l’interesse dei turisti, ma facilita anche l’accesso a esperienze che valorizzano l’identità culturale locale.

Con queste iniziative, Santa Marinella si conferma come una destinazione in grado di unire cultura, natura e opportunità turistiche, promettendo un ricco programma di eventi per il 2025.

Change privacy settings
×