Sanremo si prepara al Festival: intensificati i controlli e istituita la zona rossa

Sanremo si prepara al Festival: intensificati i controlli e istituita la zona rossa

Sanremo si prepara per la 75° Edizione del Festival della Canzone Italiana, con un imponente dispositivo di sicurezza che coinvolge 370 agenti e controlli mirati in tutta la città.
Sanremo Si Prepara Al Festival Sanremo Si Prepara Al Festival
Sanremo si prepara al Festival: intensificati i controlli e istituita la zona rossa - Gaeta.it

Con l’arrivo della 75° Edizione del Festival della Canzone Italiana, in programma dal 11 al 15 febbraio 2025, la città di Sanremo si appresta a vivere un evento di grande portata. Questo celebre festival, punto di riferimento della musica italiana, richiama ogni anno migliaia di visitatori, rendendo essenziale garantire la sicurezza pubblica. Le forze dell’Ordine hanno predisposto un ampio dispositivo di vigilanza, che comprende un forte dispiegamento di agenti e controlli mirati.

Presidio della polizia: gli uomini sul terreno

Per garantire la sicurezza durante il Festival, circa 370 uomini delle forze dell’Ordine saranno attivi ogni giorno a Sanremo. Il personale dislocato comprenderà agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, unità dei Reparti Prevenzione Crimine, oltre a pattuglie delle altre Forze dell’Ordine e della Polizia Locale. Questo grande schieramento è stato studiato per offrire una risposta pronta e efficace a qualsiasi situazione che possa sorgere nel corso dell’evento.

La presenza massiccia delle forze di polizia non si limiterà ai centri nevralgici della città, ma sarà estesa a tutti i principali accessi. I controlli riguarderanno in particolare la stazione ferroviaria, i caselli autostradali lungo l’Autostrada A10 e la Strada Statale Aurelia, garantendo un monitoraggio costante delle aree dove è previsto un maggiore afflusso di pubblico. Ad esempio, la Polizia Ferroviaria e la Polizia Stradale effettueranno verifiche specifiche per prevenire qualsiasi tipo di rischio.

Sicurezza cibernetica e controllo della zona rossa

In aggiunta alle misure tradizionali di sicurezza, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sarà attivo con un personale dedicato. Questa iniziativa è volta a garantire non solo la sicurezza fisica dei partecipanti, ma anche quella virtuale, tenendo sotto controllo eventuali minacce online che potrebbero compromettere l’integrità della manifestazione.

Un aspetto cruciale della sicurezza durante il festival è l’istituzione della cosiddetta “zona rossa”, che comprende piazza Colombo, il teatro Ariston, via Matteotti, via Mameli e piazza Borea D’Olmo. Questa area, che verrà sorvegliata incessantemente da Forze dell’Ordine e steward Rai, avrà accessi delimitati tramite dieci varchi. Durante tutta la settimana del Festival, ogni persona che intenda entrare nella zona rossa dovrà passare attraverso controlli di sicurezza, utilizzando metal detector per garantire che non vi siano oggetti pericolosi.

Accesso consentito sarà riservato ai residenti e a coloro che devono recarsi in questa area per motivi lavorativi, i quali dovranno esibire un pass rilasciato dalla Polizia Locale per poter entrare. Questo sistema mira a ridurre i potenziali rischi e a mantenere l’ordine pubblico, creando un ambiente sicuro sia per gli artisti che per i fan.

Sicurezza via mare e coordinamento delle forze

Infine, non va dimenticato il controllo dell’ordine pubblico anche lungo le vie d’acqua. In questo contesto, le unità navali della Guardia di Finanza saranno attive per monitorare la sicurezza via mare. La Capitaneria di Porto avrà il compito di vigilare sulla navigazione, assicurando così che tutte le attività marittime siano condotte in totale sicurezza durante il festival.

Con un dispositivo di sicurezza così ampio e articolato, Sanremo si prepara ad accogliere il Festival della Canzone Italiana, pronto a garantire un’esperienza positiva ai partecipanti, nel solco della tradizione di una manifestazione che da decenni incanta e coinvolge appassionati di musica da ogni parte d’Italia e del mondo.

Change privacy settings
×