Samsung amplia galaxy ai su oltre 400 milioni di dispositivi con focus sui nuovi fold7 e flip7

Samsung amplia galaxy ai su oltre 400 milioni di dispositivi con focus sui nuovi fold7 e flip7

Samsung amplia galaxy ai, che nel 2025 raggiungerà 400 milioni di dispositivi, integrando intelligenza artificiale mobile avanzata su galaxy s24, galaxy z fold7 e galaxy z flip7 per un’esperienza utente più fluida e produttiva.
Samsung Amplia Galaxy Ai Su Ol
Samsung amplia l’intelligenza artificiale mobile Galaxy AI, destinata a oltre 400 milioni di dispositivi nel 2025, integrandola nei nuovi Galaxy Z Fold7 e Z Flip7 per migliorare produttività e usabilità quotidiana. - Gaeta.it

La diffusione dell’intelligenza artificiale mobile entra ora in una nuova fase con samsung. Il colosso tecnologico ha aggiornato gli obiettivi di espansione della sua piattaforma galaxy ai, ora destinata a raggiungere più di 400 milioni di dispositivi nel 2025. Questo sviluppo segue il successo iniziale con la serie galaxy s24 e coinvolge naturalmente i modelli più recenti, come galaxy z fold7 e galaxy z flip7, che sfruttano la tecnologia ai per proporre nuove modalità d’uso degli smartphone pieghevoli.

L’espansione di galaxy ai tra nuove funzionalità e dati sull’utilizzo

Samsung ha lanciato galaxy ai con l’arrivo della linea galaxy s24, promettendo una diffusione su oltre 200 milioni di dispositivi nel 2024. Oggi, dopo una rapida crescita, la tecnologia è utilizzata attivamente da più del 70% degli utenti della serie galaxy s25. Uno degli strumenti che ha registrato la crescita più marcata è google gemini, che ha triplicato il proprio impiego rispetto alla generazione precedente.

Un anno fa, durante il galaxy ai forum, samsung ha illustrato una visione chiara di cosa vuol dire intelligenza artificiale mobile: “non un semplice supporto ma uno strumento che deve integrarsi in modo naturale e migliorare le attività quotidiane.” Una ricerca recente condotta con symmetry research conferma questo scenario. I dati mostrano come quasi metà degli utenti si affidi quotidianamente all’intelligenza artificiale. Questa percentuale testimonia un uso intenso di funzioni come la ricerca intelligente, le notifiche personalizzate e l’assistenza vocale.

Il 45% degli intervistati ha indicato di usare i comandi vocali con la medesima frequenza della digitazione, segno di un cambiamento nelle modalità di interazione con gli smartphone. L’intelligenza artificiale, insomma, si fa via via più multimodale e personalizzata, andando a incidere su procedure pratiche come la scrittura di messaggi, la ricerca di informazioni o la gestione delle attività quotidiane.

Galaxy ai tra semplicità, sicurezza e utilità pratica

Samsung sottolinea un obiettivo ben definito: offrire un’intelligenza artificiale che sia semplice da utilizzare, sicura e realmente utile alle persone. La strategia dell’azienda consiste nell’ampliare la disponibilità di galaxy ai fino a 400 milioni di device entro la fine del 2025, coprendo una crescente fetta di utenti.

Le funzioni che ruotano attorno a galaxy ai puntano a rispondere a esigenze concrete. Non si tratta solo di un’intelligenza “presente”, ma capace di anticipare, suggerire e assistere senza complicare l’esperienza utente. Lo sviluppo tecnologico segue queste linee: la ricerca intelligente deve diventare uno strumento di supporto quotidiano, le notifiche personalizzate devono arrivare nel momento giusto e i comandi vocali devono competere con i metodi classici di input per diventare modalità preferenziali di interazione.

Gli ultimi software samsung, come one ui 8, mostrano come l’azienda stia realizzando questa idea facendo leva su un design che integra l’intelligenza artificiale direttamente nelle funzioni base del telefono, senza elementi che distraggano o rallentino le operazioni dell’utente.

Galaxy ai su galaxy z fold7: multitasking e intelligenza artificiale per la produttività

I nuovi modelli pieghevoli galaxy z fold7 evidenziano l’integrazione di galaxy ai con una dimensione più ampia dello schermo e funzionalità studiate per aumentare la produttività. Il display da 8 pollici offre spazio per lavorare in multitasking, mentre one ui 8 introduce un’interazione multimodale che permette di sfruttare simultaneamente più finestre.

Tra le funzioni abilitata da galaxy ai ci sono assistente alla scrittura, assistente al disegno e gemini live, strumenti che lavorano in sincronia e in tempo reale. Con questi supporti, chi usa galaxy z fold7 può creare contenuti, modificarli e ottenere informazioni senza uscire dall’ambiente di lavoro, evitando interruzioni fastidiose.

L’uso concreto che samsung propone evidenzia come smartphone pieghevoli e intelligenza artificiale possano collaborare per offrire esperienze più fluide, specie nella gestione di attività complesse o che richiedono concentrazione e rapidità.

Galaxy ai su galaxy z flip7: assistenza diretta dallo schermo esterno

Anche galaxy z flip7 si avvale di galaxy ai per migliorare l’uso quotidiano dello smartphone in un formato compatto e pieghevole. L’innovazione principale riguarda la flexwindow, una zona dello schermo esterno completamente rinnovata.

Questa funzionalità permette all’utente di sfruttare comandi vocali, ricevere suggerimenti personalizzati e ottenere assistenza contestuale senza aprire il dispositivo. Significa poter consultare e interagire con le funzioni di galaxy ai in modo immediato, anche quando il telefono è chiuso.

Su galaxy z flip7, galaxy ai diventa un supporto che si adatta alle abitudini dell’utente e alle specificità di un design che privilegia la praticità e la velocità di accesso alle informazioni. La presenza di funzioni vocali integrate consente di portare avanti molte operazioni senza interrompere quello che si sta facendo, mantenendo in primo piano la semplicità di utilizzo.

La tecnologia ai sempre più presente nel quotidiano con galaxy ai

Samsung spinge galaxy ai a diventare un elemento centrale dell’esperienza smartphone, facendolo evolvere verso un’intelligenza più personale e integrata. Con la significativa crescita di utenti che dialogano quotidianamente con questi strumenti, emerge un quadro chiaro: l’intelligenza artificiale mobile sta modificando abitudini consolidate di interazione digitale.

Le nuove generazioni di galaxy fold e flip sono il banco di prova di questa trasformazione, proponendo funzioni che uniscono innovazione tecnica a risposte concrete alle necessità di utenti sempre più attenti a strumenti capaci di assisterli realmente nelle attività di ogni giorno.

L’interesse del mercato e dei consumatori si traduce in una produzione che invita a osservare con attenzione gli sviluppi futuri. Samsung continua a investire in questa direzione, portando galaxy ai a un pubblico più ampio e migliorando costantemente la qualità delle sue soluzioni.

Change privacy settings
×