La sagra dell’asparago rosa di Cilavegna, in provincia di Pavia, si svolge venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. Tre giorni dedicati a un prodotto tipico di stagione, ricco di sapore e tradizione. Tra piatti preparati con cura e iniziative per il pubblico la manifestazione attira residenti e turisti interessati a scoprire la cultura locale. L’evento si articola tra degustazioni gastronomiche, spettacoli e momenti di intrattenimento all’aperto.
Asparago rosa di cilavegna: carattere e piatti tipici della sagra
Il cuore della sagra è l’asparago rosa di Cilavegna, un prodotto De. Co. noto per il sapore delicato e la qualità apprezzata dalla cucina locale. Questo tipo di asparago si distingue per il colore particolare e la consistenza tenera, che lo rendono perfetto per diverse ricette tradizionali. Durante la sagra è possibile assaggiare piatti preparati con questo ingrediente, tra cui lasagne e risotto, che mostrano la versatilità dell’asparago.
Proposte gastronomiche tradizionali
Non mancano poi le proposte più rustiche, come la frittata e lo spezzatino di asparagi. Da segnalare la preparazione tipica degli asparagi alla cilavegnese, serviti in momenti specifici: la cena di sabato e il pranzo e la cena di domenica. Nel menu si trovano anche alternative per chi cerca sapori diversi, come salamelle e orecchie d’elefante accompagnate da patatine fritte.
Leggi anche:
L’intera esperienza culinaria viene ospitata negli stand gastronomici allestiti per l’occasione, dove è possibile godere di un clima conviviale e di prodotti legati al territorio. Gli stand valorizzano il legame fra cibo e tradizione, richiamando chi ama la cucina stagionale e genuina.
Eventi e spettacoli nelle giornate di festa
Oltre alla gastronomia, la sagra offre programmi culturali e momenti di svago per tutte le età. Nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio, gli organizzatori propongono una serie di spettacoli musicali che animano le piazze e le strade del paese. Le esibizioni si alternano e coinvolgono gruppi di musica dal vivo e artisti locali con repertori differenti.
Tradizioni equestri e folk
Le sfilate a cavallo rappresentano un richiamo per gli appassionati di tradizioni equestri. Cavalieri e amazzoni mostrano le loro abilità, aggiungendo fascino a questa festa che unisce natura e cultura. Gli spettacoli di ballo completano il quadro, con coreografie di gruppo che accompagnano il ritmo delle musiche folk.
Per chi vuole immergersi nell’atmosfera popolare, la presenza di gruppi folk con abiti tipici crea un contatto vivo con la storia e le usanze di Cilavegna. La domenica si tiene anche una mostra mercato, dove si possono trovare prodotti artigianali e gastronomici legati al territorio, offrendo un’occasione per acquistare souvenir o degustare specialità.
Informazioni pratiche e partecipazione alla sagra
La sagra si svolge in diversi punti di Cilavegna, un borgo in provincia di Pavia che si prepara ad accogliere visitatori e residenti. L’ingresso alla manifestazione è libero, mentre i prodotti e i piatti sono disponibili presso gli stand a prezzi contenuti.
Le attività gastronomiche seguono orari precisi: gli asparagi alla cilavegnese del sabato sono serviti a cena, mentre la domenica si possono gustare sia a pranzo che a cena. Per partecipare agli eventi e agli spettacoli è sufficiente recarsi nelle piazze e nelle aree allestite secondo il calendario delle iniziative.
Il sito ufficiale del comune di Cilavegna fornisce dettagli aggiornati sulle attività e su eventuali modifiche dell’ultimo momento. L’evento rappresenta un’occasione per conoscere un ingrediente locale e per respirare un’atmosfera di festa e tradizione. La sagra dell’asparago rosa di Cilavegna attira ogni anno numerosi visitatori grazie alla sua offerta di sapori e spettacoli.