A Roma, questa mattina, si è svolto un importante evento in cui SACE ha svelato l’Africa Champion Program, ideato per supportare le aziende italiane che desiderano esplorare opportunità commerciali in Africa. Il programma, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è progettato per offrire formazione specifica su mercati strategici, contribuendo all’attuazione del Piano Mattei. L’iniziativa coinvolge diversi attori istituzionali, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane e instaurare solide relazioni commerciali.
Dettagli del programma Africa Champion
L’Africa Champion Program rappresenta un percorso formativo strutturato che si avvierà ufficialmente nel 2025. Questo percorso si divide in due fasi distinte, la prima delle quali è un programma formativo composto da tre moduli. Questi moduli offrono approfondimenti su diverse nazioni, tra cui Costa D’Avorio, Egitto, Marocco, Mozambico, Tunisia e Kenya, e si concentrano su tre settori chiave: energia, infrastrutture e agroalimentare. La seconda fase prevede sessioni di business matching, per facilitare il contatto diretto tra le imprese italiane e le controparti africane, con l’obiettivo di generare opportunità di scambio commerciale.
Il programma è sorretto da una nota di SACE, che evidenzia come esso rappresenti una risposta alle sfide del mercato africano e una chance per le aziende italiane di espandere la loro presenza in questo continente ricco di opportunità . La cooperazione tra il Ministero degli Affari Esteri e le altre organizzazioni coinvolte, come l’Agenzia ICE e Confindustria Assafrica, sottolinea l’importanza dell’impegno collettivo verso la creazione di alleanze strategiche.
Leggi anche:
Collaborazioni chiave per la crescita commerciale
L’evento ha visto la partecipazione di vari rappresentanti di spicco, tra cui Alessandra Ricci, amministratore delegato di SACE, che ha aperto i lavori parlando delle potenzialità delle relazioni commerciali tra Italia e Africa. Durante l’incontro, l’Ambasciatore Fabrizio Saggio ha messo in luce come il Piano Mattei rappresenti una guida per le aziende italiane, mentre Fabrizio Lobasso ha discusso delle politiche del Ministero per sostenere il sistema paese nella sua espansione verso i mercati africani.
In questa cornice, Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE, ha analizzato le sfide e le opportunità imminenti per le aziende italiane, ponendo l’accento sulla necessità di essere ben preparati per affrontare un mercato in continua evoluzione. Mariangela Siciliano ha esposto in dettaglio il Progetto Africa Champion Program, evidenziando i vantaggi di un approccio educativo e formativo.
Prospettive economiche per l’Africa e l’Italia
Nel contesto economico attuale, segnali incoraggianti emergono da diversi paesi africani, nonostante le significative disparità tra le varie nazioni del continente. I dati disponibili mostrano che l’interscambio commerciale tra Italia e Africa ha raggiunto i 60 miliardi di euro nel 2024. SACE prevede un incremento per il 2025, con un incremento del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana.
SACE, presente in Africa tramite uffici a Johannesburg e Il Cairo e una nuova sede a Rabat, ha avviato significative operazioni commerciali nel continente, superando i 5 miliardi di euro in venture approvate. Queste opere fanno parte di un’opera più ampia il cui scopo è rafforzare il ruolo delle attività imprenditoriali italiane in Africa e identificare settori ad elevato potenziale come la Costa D’Avorio e il Senegal. Sono stati avviati anche progetti mirati in Benin, evidenziando un impegno concreto e diretto da parte della SACE nel supportare lo sviluppo sostenibile e l’integrazione regionale.
Il Programma Africa Champion si configura, quindi, non solo come un’opportunità formativa, ma anche come un catalizzatore per favorire l’interazione tra le aziende italiane e le opportunità emergenti in Africa.