Ryanair sta adottando nuove misure per evitare disagi durante l’imbarco dei passeggeri e contenere i costi legati ai bagagli a mano. Il ceo michael o’leary ha spiegato come la compagnia aerea intende rafforzare i controlli sul rispetto delle dimensioni e del peso consentito, minacciando sanzioni più severe per chi non rispetta le regole. Queste novità arrivano in un momento in cui Ryanair registra un aumento significativo dei profitti e continua a crescere nel mercato del trasporto aereo globale.
Le regole più rigide per i bagagli a mano e le nuove sanzioni ai dipendenti
Il ceo di Ryanair michael o’leary ha annunciato che la compagnia non tollererà più bagagli che superano le dimensioni massime consentite di 40x20x25 cm e un peso di 10 kg. Sono numerose le difficoltà causate dai passeggeri che presentano bagagli eccessivi, che rallentano le operazioni di imbarco e sottraggono spazio in cabina. Per questo motivo, Ryanair ha deciso di aumentare gli incentivi ai dipendenti incaricati di individuare bagagli non conformi. Attualmente il premio è di circa 1,5 euro per ogni individuazione, già più alto rispetto ad altre compagnie come easyjet, ma l’obiettivo è alzare il plafond potenziale fino a 80 euro mensili di bonus. Questi importi sono però da considerare premi massimi, non cumulabili per ogni singolo episodio, dato che una sola multa può coprire buona parte del bonus mensile.
Obiettivi della nuova politica sui bagagli
L’intento di questa misura è impedire che il volume e il peso dei bagagli compromettano l’efficienza dell’imbarco e la puntualità dei voli. Secondo o’leary, si tratta di arginare quella piccola minoranza – circa lo 0,1% dei passeggeri – che genera disagi e ritardi. Questo gruppo minoritario rischia di essere incoraggiato a scegliere altre compagnie più permissive nelle regole sui bagagli. Il resto dei viaggiatori, pari al 99,9%, rispetta già le regole e non subirà alcuna penalizzazione. La politica della compagnia punta a mantenere alta l’attenzione degli operatori di volo e a ridurre i costi derivanti dal trasporto di bagagli fuori misura.
Leggi anche:
La crescita economica di Ryanair tra aprile e giugno 2025
Nel secondo trimestre del 2025 Ryanair ha comunicato risultati economici molto positivi. Il profitto netto è più che raddoppiato, passando da 360 milioni di euro a 820 milioni in tre mesi. Le entrate derivanti da servizi accessori, tra cui i sovrapprezzi per i bagagli fuori norma, sono aumentate del 7%, raggiungendo quota 1,4 miliardi di euro. Quest’anno la compagnia ha trasportato 206 milioni di passeggeri, confermandosi come la più grande compagnia aerea per numero di viaggiatori. Questi dati sottolineano come Ryanair riesca a sviluppare la propria attività garantendo risultati economici rilevanti, anche grazie a una gestione molto rigida delle regole di servizio.
La strategia di michael o’leary
Questi numeri riflettono la strategia di o’leary, che punta a un modello di business basato su voli ad alto carico e gestione rigorosa dei costi. Per ora Ryanair mostra una crescita solida e una posizione di primo piano nel mercato europeo e globale del trasporto aereo. Le maggiori entrate dai servizi accessori sono un indicatore importante della capacità della compagnia di monetizzare le sue regole sui bagagli e altri extra.
Le nuove regole europee sui bagagli a mano e le possibili ripercussioni
Sta facendo discutere la proposta di regolamentazione dell’Unione europea che impone a tutte le compagnie aeree di offrire un bagaglio a mano gratuito non superiore a 7 kg. Questa norma potrebbe rivoluzionare il sistema attuale e incidere direttamente sui ricavi delle compagnie low cost come Ryanair, che fanno leva su costi aggiuntivi per bagagli oversize e pesanti. Tuttavia michael o’leary ha espresso perplessità sul fatto che questa nuova regola venga attuata davvero, sottolineando che potrebbe essere difficile da applicare in modo efficace.
Possibili scenari per Ryanair
Se la normativa europea dovesse entrare in vigore, Ryanair dovrebbe rivedere le sue politiche sui bagagli e probabilmente rinunciare a parte dei ricavi attualmente realizzati con le tariffe extra per bagagli fuori misura. La compagnia ha però già annunciato l’intenzione di ridurre le tariffe per i bagagli oversize nel prossimo biennio, obiettivo che potrebbe essere facilitato da un contesto normativo più severo. Questo quadro resta comunque incerto, in attesa delle decisioni definitive da Bruxelles e dell’adeguamento delle compagnie aeree alle nuove disposizioni.
L’attenzione di michael o’leary rimane concentrata sul mantenimento della puntualità e del controllo operativo durante l’imbarco, obiettivo perseguito con la stretta sui controlli bagagli. In definitiva, Ryanair prosegue la sua politica di controllo stringente per garantire voli in orario e limitare i costi, mentre monitorerà gli sviluppi normativi che potrebbero influenzare la gestione del bagaglio a mano nei prossimi mesi.