A partire dal prossimo maggio, Ryanair attuerà importanti cambiamenti nella sua politica sui bagagli e nel processo di check-in. Queste modifiche interesseranno i passeggeri, che dovranno adattarsi a nuove regole per portare a bordo le proprie valigie e gestire le carte d’imbarco. L’adozione di queste nuove norme ha come obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza nella gestione dei voli, senza dimenticare il rispetto per le tempistiche di imbarco.
Cambiamenti nella politica dei bagagli a mano
La compagnia aerea irlandese continuerà a permettere ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente un piccolo bagaglio personale. Tuttavia, le dimensioni massime consentite per questo bagaglio saranno di 40 cm x 20 cm x 25 cm, e dovrà essere riposto sotto il sedile di fronte. Coloro che non rispetteranno queste misure potrebbero incorrere in una multa al gate, che può raggiungere i 70 euro.
Per coloro che necessitano di uno spazio extra, Ryanair offrirà l’opzione di “priority boarding”, che consente di portare un secondo bagaglio a mano con dimensioni che non superano 55 cm x 40 cm x 20 cm. Tuttavia, per consentire il trasporto di bagagli più voluminosi, sarà necessario registrare il proprio bagaglio in stiva. Questa scelta di specifiche dimensioni e l’introduzione di tariffe più elevate per bagagli non conformi sembra mirare a garantire una maggiore capienza e organizzazione all’interno dell’aereo.
Leggi anche:
Check-in digitale: nuove normative
Un’altra novità significativa riguarda il check-in, che d’ora in avanti dovrà avvenire esclusivamente tramite formato digitale. I passeggeri sono tenuti a effettuare il check-in utilizzando l’app di Ryanair, dove potranno scaricare la carta d’imbarco con codice QR direttamente sui loro dispositivi mobili. Anche se sarà ancora possibile utilizzare biglietti stampati, non sarà più possibile stampare le carte d’imbarco presso i banchi di check-in. Questo cambiamento punta a snellire le procedure e a ridurre il tempo di attesa nei terminal, favorendo così un’esperienza di volo più fluida.
Tempistiche di arrivo in aeroporto
Le nuove normative riguarderanno anche le tempistiche per presentarsi all’aeroporto. A partire da maggio, Ryanair punterà a far rispettare una maggiore puntualità da parte dei passeggeri, che dovranno ora presentarsi al gate almeno 40 minuti prima della partenza. Se un passeggero si presenta in ritardo o non completa il check-in in tempo, rischia di dover pagare una multa di 120 euro per perdita del volo, un aspetto da considerare seriamente per evitare inconvenienti.
Queste modifiche al servizio riflettono un tentativo strategico di Ryanair di uniformare e semplificare le proprie procedure operative, rendendo l’intero processo di viaggio più prevedibile sia per la compagnia aerea che per i passeggeri. Sarà interessante osservare come queste nuove regole influiranno sul comportamento dei viaggiatori e sulla gestione dei flussi in aeroporto, oltre all’efficacia di tale approccio nel contesto dell’industria dell’aviazione.