Roseto degli Abruzzi: un 2024 promettente per il turismo, dati incoraggianti presentati dall'Amministrazione

Roseto degli Abruzzi: un 2024 promettente per il turismo, dati incoraggianti presentati dall’Amministrazione

Nel 2024, Roseto degli Abruzzi prevede un significativo aumento del turismo, con un incremento del 9,30% negli arrivi e del 14,78% nelle presenze rispetto al 2023.
Roseto Degli Abruzzi3A Un 2024 Roseto Degli Abruzzi3A Un 2024
Roseto degli Abruzzi: un 2024 promettente per il turismo, dati incoraggianti presentati dall'Amministrazione - Gaeta.it

L’anno 2024 si preannuncia come un periodo favorevole per il turismo nella località balneare di Roseto degli Abruzzi. I risultati presentati dall’Assessore Annalisa D’Elpidio durante il recente Tavolo del Turismo evidenziano un incremento notevole degli arrivi e delle presenze turistiche. Analizzando i dati provenienti dalla Regione Abruzzo, si può notare come il fascino di Roseto stia continuando ad attrarre visitatori da ogni parte, consolidando il suo ruolo di meta privilegiata per le vacanze.

Dati sul turismo: crescita significativa

Esaminando i dati raccolti tra gennaio e settembre 2023, emerge un aumento del 9,30% degli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 73.311 turisti che hanno scelto Roseto per le proprie vacanze. Nel 2023 erano stati 66.494 i visitatori. Ancora più impressionante è l’incremento delle presenze, che ha raggiunto 482.708 unità, un aumento del 14,78% rispetto ai 411.381 dello stesso periodo del 2023.

Informazioni mensili dimostrano una tendenza al rialzo anche durante la bassa stagione, con picchi significativi nei mesi estivi. Giugno ha visto un incremento del 16,32% per gli arrivi e l’11,16% per le presenze. Gli scossoni continuano in luglio con un +15,50% per gli arrivi e un sorprendente +26,36% per le presenze. Agosto ha registrato un +9,50% negli arrivi e un +12,90% nelle presenze, mentre settembre ha chiuso con un +12,63% per gli arrivi e un eccellente +29,73% per le presenze. Questi numeri testimoniano un coinvolgimento crescente dei turisti, molto probabilmente spinti anche da un’offerta diversificata e attraente.

Fattori del successo turistico

Il successo registrato da Roseto degli Abruzzi può essere ricondotto a diverse componenti distintive. Non sarebbe possibile ignorare la bellezza naturale del litorale e dell’entroterra, che forniscono un contesto ideale per chi cerca relax e divertimento. A questa bellezza si affianca una ricca gamma di servizi, dalle strutture ricettive ai ristoranti e locali notturni, capaci di soddisfare le esigenze di tutti i visitatori, dalle famiglie ai giovani.

A contribuire a questi risultati sono anche le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale. Sono stati organizzati eventi durante tutto l’anno, tutti finalizzati a valorizzare il territorio e ad attrarre un pubblico variegato. In particolare, l’ampio calendario di manifestazioni ha dato la possibilità a migliaia di visitatori di scoprire la cultura e le tradizioni della zona, elemento che certamente ha accresciuto l’interesse verso Roseto.

Un fattore di rilievo è stato anche il lavoro di promozione informatica e social del portale Visitroseto.it. Le visite al sito web sono aumentate sensibilmente, quasi del 200% in un anno, e il numero di impressioni su Google ha raggiunto 2,28 milioni. Le pagine sui social media, Facebook e Instagram, hanno conquistato un pubblico sempre più ampio, superando il mezzo milione di utenti. Tutto ciò ha contribuito a rendere Roseto ancora più visibile nel panorama turistico nazionale e internazionale.

Prospettive future e strategia di sviluppo

Il Tavolo del Turismo non si è limitato a esaminare i dati attuali, ma ha discusso anche della programmazione per il 2025. L’Assessore D’Elpidio ha illustrato le idee e le strategie in atto per continuare a sviluppare l’offerta turistica di Roseto. Tra questi, un’importante innovazione è la “Visit Roseto Card”, un servizio che mira a facilitare la fruizione delle attrazioni locali per i turisti.

Si è parlato anche della necessità di progettare un servizio di navetta turistica, per garantire una maggiore accessibilità alle zone della città, specialmente durante eventi e manifestazioni. Questo potrebbe rivelarsi cruciale per gestire i flussi turistici senza interferire con le normali attività della comunità locale.

Uno dei temi ricorrenti è stata l’importanza della manutenzione e del decoro urbano. L’Amministrazione ha pianificato investimenti significativi per riportare l’attenzione necessaria su questi aspetti fondamentali, affinché Roseto possa mantenere la sua reputazione di destinazione turistica di qualità. Oltre alla valorizzazione degli spazi pubblici, sarà cruciale continuare a lavorare sulle strategie per la destagionalizzazione, allo scopo di attrarre visitatori anche al di fuori dei mesi estivi.

Il nuovo brand “Riviera del Gigante” è un’altra anteprima importante che sarà presentata alla BIT di Milano nel 2025. Questa iniziativa promette di rafforzare ulteriormente l’immagine di Roseto e della costa teramana come destinazione di valore.

L’analisi del Tavolo del Turismo segna un passo importante verso un futuro roseo per Roseto degli Abruzzi, con obiettivi chiari e investimenti strategici mirati a mantenere viva l’attrattiva di questo angolo d’Abruzzo.

Change privacy settings
×