Il Comune di Roseto degli Abruzzi si segnala per i progressi significativi nella gestione dei pagamenti, frutto di metodologie attive promosse dall’Amministrazione Nugnes. Negli ultimi anni, i dati dimostrano un miglioramento costante della tempestività nei pagamenti a fornitori e imprese, un indicatore chiave per la salute economica dell’ente e il benessere della comunità. Questo articolo esplora la situazione attuale e le misure implementate per garantire la puntualità nei pagamenti.
L’importanza della tempestività nei pagamenti: il contesto normativo
A partire dal 2019, con l’introduzione della legge di bilancio, è stato imposto agli enti locali di accantonare risorse correnti a fronte di debiti commerciali. Questo obbligo è stato attuato per evitare ritardi significativi, garantendo che le fatture vengano pagate entro 30 giorni, come stabilito dalla normativa. Le conseguenze per i comuni che non rispettano questi obblighi possono essere severi, con penalizzazioni riguardanti il Fondo Garanzia Debiti Commerciali .
L’Assessore al Bilancio Zaira Sottanelli ha evidenziato come il rispetto di questi termini non solo favorisca la solvibilità dell’ente ma anche la fiducia tra le istituzioni e le imprese del territorio. La piattaforma utilizzata per calcolare il fondo ha mostrato che Roseto degli Abruzzi sta adottando un approccio proattivo, monitorando la propria esposizione debitoria e garantendo che le risorse siano accantonate in misura adeguata. Queste misure non solo contribuiscono al miglioramento della situazione economica, ma rafforzano anche le relazioni tra il governo comunale e gli imprenditori locali.
Leggi anche:
Evoluzione dei dati sui pagamenti dal 2023 al 2025
Il monitoraggio dei dati relativi al FGDC del Comune di Roseto degli Abruzzi rivela un trend positivo in tre anni critici: 2023, 2024 e 2025. Nel 2023, il FGDC ammontava a 236.387,48 euro, con un indicatore di ritardo annuale di pagamenti che si attestava al 28%. In questo periodo, la media dei giorni di ritardo nei pagamenti alle imprese era di 25, con 92 soggetti che risultavano creditori.
Nel 2024 si è registrato un ulteriore miglioramento: il FGDC è sceso a 125.391,14 euro, mentre il ritardo medio si è ridotto al 19% e i giorni di attesa per i pagamenti si sono elevati a 28. Il numero di imprese creditrici è diminuito a 80, un segno evidente della crescita della capacità di pagamento del comune.
Nel 2025, i risultati hanno superato ogni aspettativa, con il FGDC che ha raggiunto quota 86.329,80 euro. L’indicatore di ritardo annuale si è notevolmente abbassato all’8%, e la media di attesa per i pagamenti si è stabilizzata a soli 14 giorni, con un ulteriore calo delle imprese creditrici a 59.
L’impegno dell’amministrazione per un futuro migliore
Il Sindaco Mario Nugnes ha sottolineato l’importanza di queste statistiche, affermando che i dati dimostrano un impegno costante del Comune nel migliorare i tempi di pagamento. Questo approccio non solo beneficia le imprese locali, ma sostiene anche l’economia della comunità nel suo complesso. Nugnes ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, osservando che il Comune ha accantonato risorse superiori a quelle minime necessarie.
La chiara strada intrapresa dall’Amministrazione Nugnes si basa sulla volontà di mantenere un dialogo costante con gli attori economici locali per garantire un supporto continuo. Questa sinergia è cruciale per il successo del comune, non solo per assicurare che le fatture vengano pagate puntualmente, ma anche per costruire un modello economico solido e sostenibile. Coerentemente con la propria visione, l’Amministrazione intende proseguire su questa strada, per favorire un ambiente favorevole agli affari e contribuire alla qualità della vita dei cittadini.