L’amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi ha completato il restauro dell’impianto sportivo polivalente di San Giovanni, rivolto a migliorare le condizioni di sicurezza e fruibilità dello spazio. L’intervento, dal valore di circa 120mila euro, interessa entrambi i campi di gioco della struttura, con lavori mirati a offrire un ambiente più adatto alla pratica di diversi sport e alla socializzazione della comunità locale.
Ammodernamento del campo polivalente: interventi e caratteristiche
Il campo polivalente di San Giovanni ha subito una serie di interventi volti a riflettere una ristrutturazione complessiva. È stata rifatta completamente la pavimentazione in resina, eliminando così le superfici usurate e garantendo una base uniforme e sicura. Questa rifinitura permette alle discipline come il basket e la pallavolo di svolgersi in condizioni ottimali. La rigatura delle linee, necessaria per delimitare gli spazi di gioco, è stata curata con precisione, per assicurare il rispetto delle norme tecniche.
Sostituzione e sicurezza
In aggiunta sono stati sostituiti i canestri per il basket e montate nuove reti da pallavolo, elementi fondamentali per rendere il campo completamente operativo e pronto ad ospitare partite e allenamenti. La sicurezza è stata un punto centrale dell’intervento. Il perimetro è stato protetto tramite la riqualificazione della recinzione e il restauro dei pali di sostegno, proteggendo così gli utenti da possibili incidenti durante l’attività sportiva.
Leggi anche:
Questa combinazione di lavori ha permesso di restituire un’area attrezzata che risponde a diverse esigenze sportive, dalla pratica amatoriale a eventi più organizzati. È evidente l’attenzione verso la qualità della superficie e la cura degli elementi strutturali per garantire durabilità e comfort agli utilizzatori. La manifestazione di interesse dell’amministrazione in questa fase segna uno sforzo concreto per rilanciare un asset importante per la frazione di San Giovanni.
Riqualificazione del campo da calcetto: nuovi materiali e ricostruzione del manto sintetico
Il campo da calcetto, posto sempre nell’area dell’impianto di San Giovanni, ha beneficiato di un intervento mirato sulla pavimentazione in erba sintetica, profondamente deteriorata. Prima di iniziare i lavori, sono state svolte analisi tecniche per valutare le condizioni del terreno e per definire le soluzioni più adeguate al ripristino. Questa fase preliminare ha guidato lo smantellamento della vecchia superficie, compromessa dall’usura e dal tempo.
Al posto della precedente pavimentazione, è stata posata una nuova erba sintetica di 25 millimetri, scelta con caratteristiche specifiche per favorire un’adeguata elasticità e resistenza durante l’utilizzo, compatibile sia con il calcio a 5 che con il tennis. Sono state tracciate le linee sportive necessarie a delimitare correttamente il campo, rendendo spazio multiuso e adatto a diverse discipline.
Nuove attrezzature e sicurezza
Inoltre, sono stati acquistati due nuovi portoni di calcio e una rete amovibile da tennis, che ampliano le possibilità di gioco all’interno dello stesso spazio. Anche la recinzione e i pali di sostegno sono stati rimessi in sicurezza, evitando rischi per gli utenti e migliorando la tenuta dell’area. L’intervento ha conferito al campo da calcetto una struttura più accessibile e attrezzata per supportare la crescita di attività sportive nella zona.
Impegno dell’amministrazione comunale per la riqualificazione sportiva locale
L’amministrazione guidata dal sindaco Mario Nugnes e dal vicesindaco Angelo Marcone con delega ai lavori pubblici ha investito circa 120mila euro, esclusivamente provenienti da risorse comunali, per restituire all’impianto di San Giovanni standard adeguati di sicurezza e funzionalità. Questo spazio sportivo versava in condizioni di degrado, con strutture usurate che limitavano l’utilizzo e l’aggregazione della comunità.
La scelta di sostenere questo progetto nasce dalla volontà di offrire nuovamente alla frazione uno spazio utilizzabile non solo per attività sportive, ma anche come luogo di incontro e socialità. Il sindaco e il vicesindaco sottolineano come l’impegno non si fermi qui, annunciando la ricerca continua di fondi e risorse per restaurare e preservare altri campetti nei diversi quartieri del comune.
Un più ampio disegno territoriale
Il recupero del campo di San Giovanni si inserisce in un più ampio disegno che ha visto recentemente la riapertura dell’impianto sportivo di Casal Thaulero, restituito ai cittadini con una cerimonia che ha coinvolto tutta la frazione. Questi interventi rappresentano un passo diretto a migliorare la qualità della vita nel territorio grazie a spazi pubblici più sicuri e vivibili. Non manca quindi l’attesa per nuovi lavori che possano riguardare altre aree sportive in difficoltà.