In una svolta cruciale per la stagione, il Roseto Basket 20.20 ha annunciato oggi la conclusione del contratto con l’allenatore Renato Castorina. Questa decisione, presa in sinergia con il coach, si inserisce in un contesto di cercando di riallineare le strategie della squadra all’inizio del girone di ritorno. Questo evento segna un’importante transizione per il club, che punta a ottimizzare le proprie performance in un campionato sempre più competitivo.
Il percorso di Castorina al Roseto Basket
Renato Castorina ha assunto la carica di allenatore del Roseto Basket in un periodo difficile, con la squadra alle prese con sfide significative nella stagione precedente. Arrivato in un momento critico, Castorina ha dimostrato grande capacità di gestione e leadership, portando la squadra a una salvezza che sembrava fuori portata. La sua alta professionalità e il forte attaccamento al lavoro sono state caratterizzate da un impegno costante nel migliorare l’ambiente di gioco. Sotto la sua guida, molti giocatori hanno registrato progressi tangibili, sia a livello di squadra che individuale.
Negli ultimi mesi, l’allenatore ha lavorato per ricostruire la coesione del gruppo, dando vita a un’atmosfera di allenamento positiva. Tuttavia, le difficoltà legate agli infortuni e alcuni risultati altalenanti hanno indotto la società a riconsiderare le proprie strategie per tornare a competere ai massimi livelli. La decisione di interrompere la collaborazione con Castorina è quindi frutto di una valutazione condivisa, tesa a rilanciare le ambizioni della squadra.
Leggi anche:
Le parole di Castorina e della società
Renato Castorina ha tenuto a esprimere la propria gratitudine nei confronti della società, riconoscendo l’accoglienza ricevuta e l’opportunità di lavorare con il Roseto Basket. Durante il suo saluto, ha sottolineato le relazioni instaurate non solo con il management e i dirigenti, ma anche con tutto lo staff tecnico e i giocatori, ai quali spera di aver trasmesso qualcosa di significativo nel tempo trascorso insieme. Nonostante la delusione per l’epilogo della sua avventura, ha fatto presente che conosce le dinamiche del mestiere e che questo è un aspetto comune nel mondo dello sport.
“Ho dato tutto dal punto di vista emozionale e delle competenze”, ha dichiarato, mettendo in luce le difficoltà che possono insorgere, comprese quelle legate agli infortuni che hanno caratterizzato la sua gestione. Castorina ha poi chiuso il suo messaggio augurando alla società il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio della stagione.
Il saluto del presidente Braccili
Il presidente Francesco Braccili ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a Castorina per il ruolo cruciale che ha svolto in un momento di grande vulnerabilità per il club. La sua capacità di infondere fiducia e motivazione è stata determinante per raggiungere l’importante obiettivo della salvezza. Braccili ha evidenziato come il lavoro del coach abbia lasciato una traccia profonda nell’ambiente, rafforzando il senso di appartenenza nella squadra.
Le parole del presidente, cariche di riconoscenza, non solo evidenziano il rispetto professionale ma anche un legame di umanità e collaborazione che ha contraddistinto l’esperienza di Castorina al Roseto. A nome di tutti, Braccili ha espresso il desiderio di vedere il coach prosperare in future avventure professionali, e ha confermato l’impegno del club a continuare a lavorare per costruire un futuro solido e promettente.