Roma: una giornata al Bioparco per i bambini delle case famiglia in occasione di 'Natale in Natura'

Roma: una giornata al Bioparco per i bambini delle case famiglia in occasione di ‘Natale in Natura’

Oltre cento bambini delle case famiglia di Roma hanno partecipato all’iniziativa “Natale in Natura” al Bioparco, promossa dal progetto “Christmas for you” per favorire socialità e educazione ambientale.
Roma3A una giornata al Bioparco Roma3A una giornata al Bioparco
Roma: una giornata al Bioparco per i bambini delle case famiglia in occasione di 'Natale in Natura' - Gaeta.it

L’iniziativa ‘Natale in Natura‘ ha visto i volti sorridenti di oltre cento bambini provenienti dalle case famiglia di Roma, che hanno avuto l’opportunità di visitare il Bioparco per una giornata di svago e apprendimento. Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma Capitale, rientra all’interno del progetto ‘Christmas for you‘, pensato per supportare famiglie e individui in difficoltà, con particolare attenzione ai più giovani.

Il programma ‘Christmas for you’ e le sue attività

Il programma ‘Christmas for you‘ è una serie di eventi volti a offrire momenti di socializzazione e divertimento a chi vive situazioni di fragilità nella Capitale. Creato dall’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, questo progetto si rivolge a diverse categorie vulnerabili, come anziani, bambini e nuclei monoparentali, cercando di creare occasioni di festa e comunità. Durante la giornata al Bioparco, i bambini hanno partecipato a laboratori creativi e giochi, godendo così di un’importante esperienza di socializzazione in un ambiente stimolante e ricco di bellezze naturali. Le attività sono state disegnate per favorire l’apprendimento divertente, stimolando la curiosità dei giovani visitatori verso il regno animale e l’ecosistema.

La voce delle autorità: l’importanza della socialità e della natura

L’assessora alle Politiche Sociali, Barbara Funari, ha sottolineato l’importanza di rendere accessibili momenti speciali a circa 1.800 bambini e famiglie in difficoltà, attraverso un programma di sei incontri che si susseguiranno nei prossimi mesi. Funari ha affermato che visitare il Bioparco non è solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per riscoprire il valore della socialità e della condivisione. La stessa Funari ha messo in evidenza quanto sia fondamentale offrire ai giovani la possibilità di divertirsi mentre si educano, sottolineando che “l’educazione ambientale costituisce un elemento cruciale per il futuro delle nuove generazioni.”

L’impegno dell’assessore all’ambiente e della fondazione Bioparco

Sabrina Alfonsi, Assessore all’Ambiente, ha esposto l’importanza di questo tipo di iniziative, mirando a costruire una connessione più forte tra i bambini e la natura. Alfonsi ha dichiarato che il Bioparco è un tesoro prezioso per la città di Roma e ha delineato i progetti di valorizzazione attualmente in corso, come il restauro del portale monumentale e il futuro ‘Sentiero della Biodiversità‘. La promozione di attività educative in un contesto ambientale è vista come un passo importante per formare una coscienza ecologica nei giovani, in modo da garantire un futuro più sostenibile.

La vision della fondazione Bioparco: educazione e tutela della biodiversità

La presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Paola Palanza, ha comunicato la forte attenzione della fondazione ai temi sociali e alla formazione dei giovani sulla tutela della biodiversità. Palanza ha evidenziato che “l’educazione sui temi ambientali è fondamentale per alimentare una cultura del rispetto per l’ambiente, un diritto che le attuali generazioni devono preservare per il benessere delle future.” Attraverso eventi come ‘Natale in Natura‘, il Bioparco si è confermato come un attore attivo nella creazione di un legame tra le persone e la natura, promuovendo non solo il divertimento, ma anche una sensibilità che va ben oltre i confini dell’educazione tradizionale.

Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×