Roma si prepara al Giubileo: inaugurata la Nuova Passeggiata Archeologica

Roma si prepara al Giubileo: inaugurata la Nuova Passeggiata Archeologica

Inaugurata a Roma la Nuova Passeggiata Archeologica, un progetto da 2 milioni di euro che migliora l’accessibilità e valorizza i tesori storici in vista del Giubileo.
Roma Si Prepara Al Giubileo3A I 1 Roma Si Prepara Al Giubileo3A I 1
Roma si prepara al Giubileo: inaugurata la Nuova Passeggiata Archeologica - Gaeta.it

A Roma, l’atmosfera si fa più festosa in vista del Giubileo, con eventi consacrati alla bellezza e alla cultura della città. Oggi, il sindaco Roberto Gualtieri ha officiato l’inaugurazione del primo tratto della Nuova Passeggiata Archeologica in via di San Teodoro, una zona emblematicamente vicina al Circo Massimo. La cerimonia ha visto anche la partecipazione dell’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e della presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi, oltre al consulente del sindaco per il progetto Carme, Walter Tocci. Questo nuovo camminamento non solo rappresenta un miglioramento estetico del percorso, ma offre anche un’infrastruttura che valorizza e promuove la fruizione dei tesori archeologici della Capitale.

Dettagli del progetto di riqualificazione

Il progetto della Nuova Passeggiata Archeologica ha un costo totale di 2 milioni di euro, finanziato in parte dal Giubileo. L’intervento ricopre un’estensione di 7.500 mq, arricchita da ben 300 mila sanpietrini. Sarà realizzato un nuovo marciapiede a ridosso del muro di cinta del Palatino, garantendo una pavimentazione di qualità e zero parcheggio selvaggio, per un risultato finale che coniuga funzionalità e estetica. Questa opera è solo l’inizio di un più ampio intervento che mira a creare un anello pedonale attorno al Colle Palatino e al Campidoglio. Questo corridoio pedonale comprenderà anche altre strade storiche, tra cui via dei Fori Imperiali, via di San Gregorio e via dei Cerchi, tutte destinate a una valorizzazione storica e culturale.

Tempistica e fase dei lavori

Il dipartimento Lavori Pubblici di Roma ha avviato i lavori lo scorso luglio, rispettando le tempistiche definite. Al termine di questa prima fase, la zona che va da via di San Teodoro a via dei Fienili è stata riqualificata in modo da garantire l’accessibilità degli edifici e la sicurezza pedonale. Durante i lavori, sono stati riposizionati i sanpietrini danneggiati dal traffico veicolare. È stato creato un marciapiede che varia da 5 a 7 metri sul lato del Palatino, mantenendo una corsia di transito per i veicoli larga 4 metri. Inoltre, è stata riservata una linea di parcheggio di circa 2 metri, utile anche per gli utenti che transitano in auto. Il percorso pedonale avrà delle aree protette, consentendo una fruizione più tranquilla e sicura dello spazio pubblico.

Futuri sviluppi e arredo urbano

I lavori non si fermano qui. Le fasi successive si concentreranno sulla parte finale di via di San Teodoro e su via del Foro Romano, prevedendo la sistemazione e il ripristino dei sanpietrini e la costruzione di un’area pedonale arricchita da elementi di arredo urbano, panchine e strumenti informativi. Questi interventi saranno realizzati anche in base alle indicazioni della Polizia locale, considerate la presenza del Comando Generale e la programmazione degli eventi legati al Giubileo. Questo progetto rappresenta in sé un’occasione importante per riqualificare un’area storicamente e culturalmente rilevante, contribuendo a un’esperienza di visita arricchita per residenti e turisti.

Il progetto Labics, vincitore di un concorso internazionale, guiderà l’aspetto finale della passeggiata, dando vita a uno spazio che non solo serve a migliorare la mobilità, ma anche a stimolare curiosità e interesse per le bellezze storiche che questa zona di Roma ha da offrire. La Nuova Passeggiata Archeologica si propone così di diventare una vera e propria attrazione per tutti coloro che desiderano scoprire la storia della città attraverso un percorso innovativo e stimolante.

Change privacy settings
×