Roma: Nasce “Punto Abitare”, un nuovo servizio per l'assistenza abitativa

Roma: Nasce “Punto Abitare”, un nuovo servizio per l’assistenza abitativa

Il “Punto Abitare” di Roma offre supporto ai cittadini in difficoltà abitativa, fornendo assistenza, orientamento e risorse per favorire l’inclusione sociale e la ricerca di soluzioni abitative adeguate.
Roma3A Nasce E2809Cpunto Abitaree2809D2C U Roma3A Nasce E2809Cpunto Abitaree2809D2C U
Roma: Nasce “Punto Abitare”, un nuovo servizio per l'assistenza abitativa - Gaeta.it

Un servizio innovativo volto a supportare i cittadini in situazioni di difficoltà abitativa è stato recentemente avviato a Roma. Si chiama “Punto Abitare” e offre assistenza e orientamento specifico per chi vive momenti di precarietà e ricerca soluzioni abitative adeguate. Attivato dal dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, il servizio si trova in piazza Giovanni da Verrazzano 7, ed è frutto di una collaborazione con la cooperativa sociale onlus “Azzurra ’84”.

Orari e modalità di accesso a “Punto Abitare”

Il “Punto Abitare” è disponibile per il pubblico il martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9 alle 13. Questa istituzione mira a rispondere in maniera diretta e concreta alle esigenze abitative della popolazione romana. Durante questi orari, i cittadini possono accedere a informazioni dettagliate sui vari servizi a disposizione e ricevere accompagnamento nei percorsi di ricerca di alloggi temporanei o stabili.

Un’attenzione particolare viene data al protocollo delle richieste, garantendo che ogni domanda venga registrata e gestita in modo efficace. Questo approccio agevola l’accesso ai servizi del dipartimento, rendendolo più fluido e diretto.

In modo eccezionale, martedì 12 novembre, lo sportello prolungherà la sua apertura fino alle 12:30, permettendo così a un numero maggiore di persone di usufruire del servizio.

Servizi offerti dal Punto Abitare

Lo sportello “Punto Abitare” si propone di offrire una gamma completa di servizi per affrontare le variegate difficoltà che i cittadini possono incontrare. Tra i principali punti di intervento si evidenziano:

  • Assistenza iniziale e orientamento: gli operatori forniscono supporto a tutti coloro che necessitano di informazioni su come affrontare le problematiche legate alla casa. Questo servizio è fondamentale per chi sta cercando di capire le opzioni disponibili.

  • Protocollazione e gestione delle domande: ogni richiesta di intervento viene catalogata con attenzione, garantendo così una risposta tempestiva e un follow-up adeguato.

  • Mappatura delle risorse territoriali: il personale è impegnato a raccogliere e presentare informazioni dettagliate sulle risorse disponibili nel territorio, ciò aiuta i residenti a navigare tra le varie opportunità offerte.

  • Mediazione culturale e sociale: il servizio abbraccia le diversità culturali e linguistiche, assicurando una comunicazione efficace e rispettosa, per riuscire a supportare ogni individuo nel modo migliore.

Come il Punto Abitare favorisce l’inclusione sociale

Una delle finalità principali di “Punto Abitare” è promuovere l’inclusione sociale attraverso l’accesso a soluzioni abitative. Chi vive in condizioni di emergenza ha spesso anche bisogno di un aiuto per reintegrarsi nella comunità. Supportando i richiedenti in modo delicato e con un approccio centrato sulla persona, si crea un ambiente in cui ogni cittadino può sviluppare la propria autonomia abitativa.

La collaborazione con il mondo del sociale, come la cooperativa “Azzurra ’84“, rappresenta un valore aggiunto in questo progetto. Grazie a questa sinergia, l’iniziativa si spinge oltre il semplice supporto abitativo, integrando diversi aspetti del welfare locale, per un accompagnamento più ricco e articolato.

Il “Punto Abitare” si presenta così come un tassello fondamentale nel sistema di welfare capitolino, rispondendo a una necessità sempre più evidente nel contesto urbano attuale. Attraverso servizi mirati e una rete di collaborazioni, questo sportello rappresenta una risorsa importante per il futuro sociale di Roma.

Change privacy settings
×