Roma: in ascesa sotto la guida di Ranieri, il gap dalla Fiorentina si assottiglia

Roma: in ascesa sotto la guida di Ranieri, il gap dalla Fiorentina si assottiglia

La Roma, guidata da Claudio Ranieri, sta vivendo una rinascita con sei vittorie consecutive e un buon gioco di squadra. Le prossime sfide saranno cruciali per le ambizioni in campionato ed Europa.
Roma3A In Ascesa Sotto La Guida Roma3A In Ascesa Sotto La Guida
Roma: in ascesa sotto la guida di Ranieri, il gap dalla Fiorentina si assottiglia - Gaeta.it

La stagione calcistica si anima con la Roma che, sotto la direzione di Claudio Ranieri, mostra segni tangibili di rinascita e competitività. Dopo un periodo di stasi, la squadra giallorossa ha ridotto a soli cinque punti il distacco dalla Fiorentina, attualmente sesta in classifica. Questo risultato non può essere sottovalutato, soprattutto considerando il trend positivo che la Roma ha mantenuto nelle ultime partite.

Ranieri e il recupero della competitività

Il soprannome “Tinkerman” attribuito a Ranieri, rimanda a un duttile e abile stratega capace di modificare la sua formazione con intelligenza. Questo approccio sembra aver giovato alla squadra che, nelle ultime dieci partite, ha ottenuto risultati apprezzabili. Con il Napoli in testa alla classifica seguito da Roma, Inter, Bologna, Juventus, Milan, Atalanta e Lazio, la squadra di Ranieri ha saputo trovare la giusta collocazione tra le big del campionato.

La Roma ha dimostrato un buon giro palla e una certa coesione tra i propri giocatori, segno di un lavoro di squadra che inizia a dare frutti. I recenti incontri hanno permesso ai giallorossi di collezionare sei vittorie, tre delle quali consecutive in trasferta, e tre pareggi, toccando un totale di nove partite senza sconfitta. I numeri parlano chiaro: la Roma è seconda per punti e prima per gol subiti, predicando un calcio solido.

Nonostante sia evidente che la Roma ha affrontato anche avversari di peso come Napoli, Lazio e Milan in questa fase, la consapevolezza di quel che è stato compiuto è un fattore cruciale. Ranieri cerca di mantenere un profilo basso, evitando promesse eccessive, ma il crescente entusiasmo tra i tifosi è palpabile.

Le prossime sfide e il fattore Olimpico

Le prossime partite si preannunciano fondamentali per le aspirazioni di classifica della Roma. Nei prossimi sette incontri, i giallorossi affronteranno squadre come Monza, Como ed Empoli, di cui tre in casa all’Olimpico. Questa serie di partite interne rappresenta un’ottima opportunità per allungare il filotto positivo e continuare la scalata verso posizioni più alte. Fattore chiave sarà il supporto del pubblico, che ha dimostrato di fare la differenza, contribuendo a una striscia di vittorie casalinghe.

Un aspetto degno di nota è il bilanciamento della rosa. Ranieri ha a disposizione un numero maggiore di giocatori, il che consente di ruotare il personale e dare respiro ai titolari. Hummels, ad esempio, non ha disputato alcun minuto nelle ultime gare e la gestione e l’inserimento del tedesco nel progetto della squadra potrebbero rivelarsi strategici. La presenza di un campione come Hummels in campo aumenta non solo il tasso tecnico, ma anche l’importanza dell’esperienza nel momento cruciale della stagione.

L’andata contro il Porto: una partita decisiva

La prossima sfida contro il Porto, in Europa League, rappresenta un crocevia significativo per il cammino della Roma in Europa. Accedere agli ottavi di finale con l’etichetta di mina vagante potrebbe rivelarsi sui generis, portando scompiglio nello scenario europeo. Ranieri è consapevole delle insidie, ma è fiducioso di affrontare gli avversari con la giusta mentalità. Tuttavia, la squalifica di Saelemaekers e l’assenza di alcuni titolari potrebbe influenzare la formazione ideale dell’allenatore.

La prestazione di El Shaarawy potrebbe risultare determinante, così come la condizione di Dybala, già recuperato per il match. La possibilità di schierare una formazione con Hummels al centro della difesa piuttosto che un giovane come Mancini aggiunge un ulteriore layer di strategia. Ogni scelta tenderà a rispecchiare non solo un’ottimizzazione dei ruoli, ma anche una valutazione strategica in base al potenziale degli avversari.

La preparazione della partita potrebbe influenzare le scelte tattiche di Ranieri e i tifosi non possono fare altro che attendere con trepidazione i prossimi sviluppi. La Roma sta ritrovando slancio e determinazione, fattori che possono portare a una seconda parte di stagione ricca di soddisfazioni.

Change privacy settings
×