Nei mercati rionali di Roma arriva un’innovazione che promette di rivoluzionare l’esperienza di acquisto e socializzazione. Non si tratterà solo di fare la spesa con frutta e verdura fresca, ma anche di prendersi cura di sé. I mercati, tradizionali luoghi di commercio, si arricchiranno di servizi come parrucchieri, estetiste, lavanderie e manicure, trasformandosi in centri commerciali naturali. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un bando che amplia le opportunità per le attività commerciali nei mercati locali.
Un mix innovativo di servizi e commercio
Con la nuova normativa introdotta dalla Regione Lazio, i mercati rionali vedranno la nascita di uno spazio ibrido dove insieme ai tradizionali banchi di frutta e verdura troveranno posto attività di bellezza e servizi per la persona. L’idea è quella di offrire un contesto dinamico e accogliente, capace di attrarre un pubblico più vasto e diversificato. D’ora in poi, quando una postazione del mercato rimarrà vacante, non si limiterà a essere riassegnata a un’attività commerciale tradizionale, ma potrà anche essere occupata da parrucchieri, estetiste e lavanderie.
Questa novità nasce dalla necessità di colmare un vuoto normativo e rispondere a un’esigenza crescente da parte dei cittadini. È chiaro che la presenza di servizi alla persona nei mercati non solo arricchisce l’offerta ma risponde anche a una ricerca di comodità da parte dei consumatori, che potranno svolgere più attività in un unico luogo. Grazie a un parere positivo ricevuto dagli uffici della Direzione Mercati e Commercio, si gettano le basi per un cambio di rotta nella gestione degli spazi mercatali a Roma.
Leggi anche:
Sostenibilità e opportunità per i giovani imprenditori
L’ampliamento delle tipologie di attività commerciali nei mercati rionali non è soltanto un passo verso una maggiore comodità per il consumatore, ma anche un’importante opportunità per i giovani imprenditori. Il bando che regolerà l’assegnazione delle nuove postazioni nei mercati prevede incentivi significativi per le attività gestite da under 35 e donne, un settore economico in forte crescita. Le agevolazioni sono un modo efficace per stimolare il nuovo imprenditoria, permettendo a molti di avviare la propria attività con costi inferiori rispetto a quelli richiesti da un negozio tradizionale.
Con circa il 22% delle attività di estetica a Roma gestite da giovani e il 45% da donne, il mercato è ben predisposto per accogliere queste nuove proposte. Il sostegno da parte della giunta è evidente: gli uffici comunali garantiranno che le postazioni rimaste vacanti possano essere offerte prioritariamente a queste categorie, promuovendo, quindi, un ambiente imprenditoriale più equo e variegato.
Mercati come spazi di socializzazione e benessere
L’obiettivo primario delle autorità è trasformare i mercati rionali in più di semplici luoghi di acquisto. Con la volontà di creare aree sociali dove le persone possano incontrarsi, scambiare idee e usufruire di servizi contemporaneamente, i mercati mirano a diventare un punto di riferimento per la comunità. L’assessora alle Attività produttive, Monica Lucarelli, ha espresso la volontà di rendere i mercati rionali uniti ai servizi di vicinato, affinché possano rimanere il cuore pulsante dei quartieri.
Queste trasformazioni rientrano in un disegno più ampio, legato anche all’imminente Giubileo 2025, che prevede l’ampliamento dell’accoglienza turistica e servizi accessibili per tutti. Con l’inserimento di nuove attività, i mercati di Roma si preparano a soddisfare anche le necessità di un pubblico in cerca di esperienze più complete e soddisfacenti. D’ora in avanti, l’idea è quella di regalare ai romani e ai turisti non solo la possibilità di comprare alimenti freschi, ma anche di prendersi un momento per sé, approfittando dei nuovi servizi disponibili in uno spazio familiare e accogliente.