Roma Capitale ha avviato una nuova iniziativa per migliorare la comunicazione con i propri cittadini, lanciando un servizio di SMS georeferenziati. Questo strumento offre la possibilità di ricevere informazioni contestuali sulla città, assistendo più di 360.000 residenti durante una fase di test. La campagna è stata ideata per garantire aggiornamenti tempestivi su eventi critici, modifiche alla viabilità e interventi urgenti, ottimizzando la fruizione delle informazioni.
Come funziona il servizio di SMS georeferenziati
Il servizio è progettato per inviare notifiche dirette e localizzate ai cittadini in base al loro codice di avviamento postale . Ciò significa che le informazioni inviate saranno altamente rilevanti e specifiche per l’area in cui il residente vive. Un cittadino che si iscrive al servizio dovrà semplicemente fornire il proprio C.A.P. al momento della registrazione. Questa procedura permette a Roma Capitale di applicare una comunicazione mirata, che non solo tiene conto della residenza, ma si adatta anche alle esigenze quotidiane dei cittadini.
Grazie a questo sistema, è possibile ricevere aggiornamenti su una serie di argomenti, quali emergenze sanitarie, aperture di cantieri, eventi di modifica alla viabilità e problemi relativi ai servizi essenziali, come l’approvvigionamento di acqua e energia. La geolocalizzazione delle informazioni è cruciale per garantire che i residenti siano sempre informati su quello che accade nel loro specifico contesto, promuovendo una più stretta interazione tra cittadini e amministrazione.
Leggi anche:
La risposta dell’amministrazione e la visione per il futuro
Giulio Bugarini, assessore al Personale, Servizi anagrafici ed elettorali, ha sottolineato il valore di questo nuovo approccio comunicativo. “L’invio di informazioni tramite SMS georeferenziati rappresenta un passo significativo verso una comunicazione più efficace”, ha affermato. L’obiettivo è quello di rendere l’amministrazione municipale più accessibile e reattiva, informando i cittadini con precisione sugli eventi che hanno un impatto immediato sulla loro vita quotidiana.
Bugarini ha enfatizzato l’importanza di avvicinare l’amministrazione alla popolazione, offrendo informazioni utili e tempestive. Questo servizio mira a trasformare la modalità di comunicazione tradizionale, arricchendola con dati contestualizzati che possono rivelarsi critici durante situazioni di emergenza o in caso di variazioni significative nel trasporto pubblico locale e nei lavori pubblici.
Come iscriversi al servizio di notifiche via SMS
Per accedere a questo servizio innovativo, i cittadini interessati possono iscriversi attraverso una pagina dedicata sul sito ufficiale di Roma Capitale. La procedura è semplice e veloce: basta inserire l’indirizzo e-mail, il numero di telefono cellulare e il proprio C.A.P. Una volta completata l’iscrizione, gli utenti inizieranno a ricevere informazioni personalizzate, contribuendo a una maggiore consapevolezza riguardo agli sviluppi della loro comunità.
Il servizio di SMS georeferenziati si integra con gli altri canali di comunicazione presenti in InfoRoma, diventando così un ulteriore strumento a disposizione dei cittadini per rimanere aggiornati su ciò che accade nella loro città. Con questa iniziativa, Roma Capitale dimostra il suo impegno nell’adozione di tecnologie che migliorano la qualità della vita dei residenti, rendendo le informazioni più accessibili e rilevanti.