Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha parlato a La7 della necessità di una legge ad hoc per Roma capitale. Afferma che l’attenzione dello Stato sulla città deve essere concreta, con un’impostazione chiara e risorse adeguate. Il primo cittadino sottolinea come la capitale abbia bisogno di un rapporto stabile e collaborativo con il governo e con altri enti istituzionali, per affrontare le sfide quotidiane. Roma, spiega, non può permettersi modelli complicati che rallentino la gestione, ma deve puntare su strumenti pratici e sostegno economico.
La richiesta di una legge dedicata a roma capitale e il ruolo del governo
Roberto Gualtieri ha richiamato l’attenzione sulla necessità che il governo decida l’iter per una legge dedicata a Roma capitale. Ha detto che il dialogo con l’esecutivo è aperto e che il governo sembra disposto a intervenire. Secondo il sindaco, il punto cruciale è che la legge venga “fatta bene”, cioè che risponda alle esigenze concrete della città senza complicazioni istituzionali inutili. Roma, ha precisato, è un “affare di Stato” e per questo lo Stato deve farsi carico anche del suo governo. La legge, a suo parere, deve essere un punto di riferimento chiaro per l’amministrazione cittadina e deve aiutare a “far concorrere” tutte le istituzioni interessate, quindi deve definire bene ruoli e competenze.
Evitare modelli istituzionali complicati che rallentano la città
Il sindaco ha ribadito come il modello istituzionale venga spesso improntato su schemi di difficile applicazione e troppo lunghi da realizzare. Questi modelli, secondo Gualtieri, non esistono in altre realtà analoghe e rischierebbero di bloccare ulteriormente la città. Ha fatto capire che quello che serve a Roma è un’ordinanza specifica che dia immediata efficacia a certe competenze e prerogative. Ha chiarito che non si può aspettare che un ente superiore definisca norme con iter lunghi e complessi. Il punto è poter agire rapidamente in singoli ambiti per migliorare la vita dei cittadini, ma con una normativa che abbia un impianto serio e pratico.
Leggi anche:
Competenze più ampie a fronte di risorse adeguate
Gualtieri ha rimarcato più volte come una maggiore autonomia e competenze siano utili solo se accompagnate da risorse finanziarie adeguate. Senza denaro e strumenti concreti, ha detto, avere più funzioni non serve. La sua posizione è netta sul fatto che un’amministrazione capitale debba poter decidere direttamente su ambiti fondamentali e avere un bilancio che supporti tali funzioni. Il sindaco sembra puntare anche a un’autonomia gestita, non un potere nominale fine a sé stesso. Questo si traduce in un framework che “liberi” Roma da un eccesso di vincoli amministrativi, ma ricollegando la capacità di spesa e programmare alla reale disponibilità di fondi.
Roma capitale come centro di coordinamento con altri enti pubblici
Un aspetto centrale nella visione di Gualtieri riguarda il ruolo di Roma come nodo di coordinamento con altri enti istituzionali, come Anas o la Regione Lazio. Ha raccontato di aver attivato una collaborazione diretta con Anas per la manutenzione delle strade della città. Per il sindaco questa è “la vera cosa che cambia”: una capitale che non si isola ma coinvolge le altre amministrazioni nel governo della città. Questo approccio punta a superare vecchi schemi di gestione chiusi e a promuovere una rete di collaborazione che possa dare risposte più veloci ed efficaci ai problemi urbani. Roma, insomma, deve funzionare anche come centro in grado di mettere in moto e sincronizzare più soggetti attivi sul territorio.
L’intervento di Gualtieri su Roma capitale si inserisce nel dibattito in corso da tempo sulla definizione giuridica e operativa della città. La questione riguarda non soltanto aspetti legislativi ma incide soprattutto sulle capacità reali di governo di una metropoli di 3 milioni di abitanti. A oggi la mancanza di una disciplina chiara e di risorse certe continua a creare rallentamenti nei servizi e nelle infrastrutture. Il confronto con il governo e con altri enti resta dunque decisivo per il futuro della capitale.