Roma Capitale e Università Roma Tre: Partnership Strategica per Sostenibilità e Innovazione

Roma Capitale e Università Roma Tre: Partnership Strategica per Sostenibilità e Innovazione

Il Municipio XI di Roma e l’Università Roma Tre firmano un accordo per promuovere sostenibilità, innovazione e opportunità formative, favorendo la cooperazione tra istituzioni per il benessere della comunità.
Roma Capitale E Universitc3A0 Rom Roma Capitale E Universitc3A0 Rom
Roma Capitale e Università Roma Tre: Partnership Strategica per Sostenibilità e Innovazione - (Credit: abitarearoma.it)

È stata ufficialmente firmata una nuova intesa tra il Municipio XI di Roma Capitale e l’Università degli Studi Roma Tre. Questo accordo ambizioso punta a stimolare la cooperazione in vari settori cruciali, tra cui la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e la formazione dei giovani. La sottoscrizione è avvenuta con la presenza del Presidente Gianluca Lanzi e del Rettore Prof. Massimiliano Fiorucci, dando il via a una serie di iniziative volte a favorire una sinergia proficua tra le due istituzioni.

Obiettivi dell’accordo

Il Protocollo di Intesa mira a sviluppare progetti collaborativi nell’ambito territoriale e ambientale, con un focus particolare sulla promozione della transizione ecologica. Non solo, ma questo accordo si propone anche di creare nuove opportunità formative per gli studenti dell’Università, elemento essenziale per la crescita professionale dei giovani. Attraverso attività pratiche come tirocini e orientamento al lavoro, si punta a coinvolgere gli studenti in esperienze concrete che possano prepararli all’ingresso nel mercato del lavoro.

Le iniziative previste dal Protocollo non si limitano all’istruzione, ma si estendono anche a tematiche di fondamentale importanza quali la gestione dei rifiuti, l’ottimizzazione delle risorse idriche e la valorizzazione degli spazi verdi. Quest’ultimo aspetto è cruciale, poiché il Municipio XI di Roma vanta aree naturali di grande valore ecologico che necessitano di essere protette e valorizzate.

L’intenzione è quella di orientare gli interventi verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un impegno fondamentale per costruire un futuro migliore e più sostenibile per le prossime generazioni.

Attività di tirocini e progetti congiunti

Uno dei punti salienti dell’accordo è la possibilità per gli studenti di Roma Tre di accedere a stage formativi presso gli uffici del Municipio. Tali esperienze lavorative non solo contribuiranno a migliorare il profilo professionale degli studenti, ma permetteranno anche di integrare le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studi con situazioni pratiche reali.

Inoltre, verranno organizzate attività che riguardano diverse aree del sapere, come la divulgazione scientifica e l’innovazione digitale. È previsto il coinvolgimento degli studenti in progetti che riguardano la preservazione dell’ecosistema locale e la realizzazione di un Geogarden, un’area dedicata alla valorizzazione della flora locale e alla sensibilizzazione ambientale.

Gianluca Lanzi, Presidente del Municipio XI, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, evidenziando come la collaborazione con Roma Tre possa apportare significativi benefici al territorio. Dalla valorizzazione dei parchi alla costruzione di un ecosistema fluviale efficiente, le opportunità sono molte e le sinergie tra le istituzioni sono fondamentali per il successo di ogni progetto.

Valorizzazione della collaborazione tra istituzioni

Un aspetto cruciale di questa partnership è il riconoscimento della necessità di una stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e accademiche. Il Rettore Prof. Massimiliano Fiorucci ha espresso l’importanza di sviluppare synergi virtuose tra l’Università e il territorio. Questo accordo rappresenta non solo una formalizzazione di alcune attività già in corso, ma anche un’opportunità per rafforzare interventi che possono portare a risultati tangibili e misurabili.

Fiorucci ha messo in evidenza come l’Università sia costantemente impegnata nel promuovere l’engagement sociale delle istituzioni e nel fornire opportunità di occupazione ai propri studenti. Le iniziative spaziano dalla transizione ecologica all’innovazione digitale, con un chiaro orientamento verso gli obiettivi di sostenibilità.

Sotto questo aspetto, il Protocollo di Intesa propone un programma articolato di attività per la durata di tre anni, con possibilità di rinnovo, per garantire una continuità nell’impegno e nei progetti avviati. Un passo importante per la comunità di Roma, che vede unirsi le competenze tecniche e scientifiche dell’Università con le esigenze e le sfide del territorio.

Le prospettive di successi futuri legati a questo accordo sembrano promettenti e destinate a contribuire significativamente al benessere della città di Roma.

Change privacy settings
×