Roma accelera verso una mobilità dolce e sicura: i progetti targati 2025

Roma accelera verso una mobilità dolce e sicura: i progetti targati 2025

Roma sta trasformando la sua mobilità con aree pedonali e isole ambientali, puntando a una città più sicura e accessibile per tutti, in particolare per anziani, disabili e bambini.
Roma Accelera Verso Una Mobili Roma Accelera Verso Una Mobili
Roma accelera verso una mobilità dolce e sicura: i progetti targati 2025 - Gaeta.it

Si sta assistendo a un’intensa evoluzione della mobilità a Roma, con particolare focus sulla creazione di aree pedonali e a basso impatto veicolare. L’idea è quella di rendere la città più sicura e accessibile per tutti, in particolare per categorie vulnerabili come anziani, disabili e bambini. Il Campidoglio ha avviato vari progetti, implementando aree a “zone 30” e isole ambientali, al fine di migliorare la qualità della vita urbana. Analizziamo i dettagli dei lavori in corso e delle nuove iniziative.

I progetti di mobilità dolce in atto

La giunta municipale ha approvato nel settembre 2024 il “Piano Particolareggiato del Traffico” riguardante il Centro Storico di Roma. Le aree dell’Ansa Barocca sono al centro dell’attenzione, dove sono state programmate sei isole ambientali. Queste zone, nelle quali la circolazione veicolare sarà limitata o assente, comprendono aree famose come Portico d’Ottavia, Navona, Pantheon, Tridente, Trevi e Quirinale. L’obiettivo è offrire spazi di incontro e svago privi di pericoli legati al traffico.

I primi lavori in questa direzione saranno la pedonalizzazione di strade come via del Portico d’Ottavia, via dei Banchi Nuovi e via Giulia. I progetti di modifica della circolazione inizieranno già nelle prossime settimane, con i cambiamenti più visibili previsti in via dei Banchi Nuovi e via del Governo Vecchio, che sono attualmente in fase di affidamento. Il Dipartimento Mobilità si occuperà in un secondo momento del cantiere su via Giulia, mentre l’intervento in via Catalana è ancora in fase di valutazione.

L’impatto delle isole ambientali

La creazione di isole ambientali a Roma non si limita al Centro Storico. Infatti, anche in altri quartieri si sta lavorando su chiusure stradali dedicate ai pedoni e a zone a traffico limitato. A Fonte Meravigliosa, i lavori si stanno avvicinando alla conclusione, mentre a Piazzale Quattro Venti il cantiere è ancora attivo. Le zone di Testaccio, San Saba e Torpignattara sono anch’esse sotto esame. Un panorama ampio che evidenzia l’impegno dell’amministrazione comunale verso spazi urbani più vivibili.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso grande soddisfazione per queste iniziative, sottolineando l’importanza di rendere Roma una città non solo rinnovata ma anche inclusiva per tutti i cittadini. Gli obiettivi fissati dall’amministrazione prevedono, entro il 2030, l’istituzione di 78 zone 30, integrate da isole ambientali e aree a velocità limitata, per promuovere una circolazione più pacata e sicura.

Risultati e aspettative

Il riscontro degli interventi già attuati è eloquente. Le prime misure previste per ridurre la velocità e migliorare la sicurezza stradale hanno riportato valori estremamente confortanti. La valutazione delle misure è stata effettuata ponendo particolare attenzione sugli utenti più vulnerabili, come anziani e bambini, i cui spostamenti quotidiani sono notevolmente facilitati grazie all’allestimento di nuove aree pedonali.

Il recente completamento dei lavori a Casal Bertone, con la pedonalizzazione di via Cesare Ricotti e la creazione di una piattaforma rialzata a piazza S. Maria Consolatrice, ha ulteriormente dimostrato l’impatto positivo di queste iniziative. La priorità è rivolta a garantire percorsi sicuri, soprattutto per i più giovani che si recano a scuola.

Anche la zona di viale Ratto delle Sabine a Casal Monastero ha subito una trasformazione significativa, con una pianificazione che ha dato la precedenza ai pedoni, accompagnata da un limite di velocità per le auto. La svolta verso la mobilità sostenibile si traduce in interventi mirati che migliorano notevolmente l’esperienza degli utenti della strada e la fruizione degli spazi pubblici.

Verso un futuro più sostenibile

La direzione intrapresa da Roma va verso una riqualificazione urbana che mette al centro la mobilità dolce, con una visione chiara per il futuro. Le modifiche non sono solo strutturali ma anche culturalmente significative per la comunità. Sostenere una mobilità attenta alla sicurezza e all’accessibilità contribuisce a un ambiente urbano più umano.

Le varie fasi di implementazione studiate dall’amministrazione comunale, attraverso interventi selettivi e strategie adattive, dimostrano un approccio dettagliato e comprensivo, pongono Roma sotto una luce diversa, proiettata verso un’epoca di maggiore vivibilità e sostenibilità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×