Roccaraso in difficoltà: traffico paralizzato e bus non autorizzati nel fine settimana sulla neve

Roccaraso in difficoltà: traffico paralizzato e bus non autorizzati nel fine settimana sulla neve

Roccaraso affronta una crisi di traffico e parcheggio a causa dell’afflusso di 20 mila turisti in un weekend, sollevando preoccupazioni tra agenzie di viaggio e autorità locali per la gestione dei flussi.
Roccaraso In Difficoltc3A03A Traff Roccaraso In Difficoltc3A03A Traff
Roccaraso in difficoltà: traffico paralizzato e bus non autorizzati nel fine settimana sulla neve - Gaeta.it

In un recente fine settimana, Roccaraso ha affrontato una crisi significativa legata alla gestione del traffico di turisti, quando circa 250 bus provenienti dalla Campania sono affluiti nella località sciistica. Questo enorme afflusso di visitatori, stimato in circa 20 mila persone, ha creato disagi notevoli, paralizzando il traffico sulla strada statale 17, una delle principali vie d’accesso agli impianti di Aremogna. Le preoccupazioni sollevate da attività commerciali e agenzie di viaggio sulla gestione dei parcheggi e del traffico rimangono senza risposta.

Problemi di parcheggio e gestione dei flussi

Le parole di una titolare di un’agenzia di viaggio della provincia di Salerno sottolineano la gravità della situazione. L’operatrice ha riferito che, mentre si attendevano decisioni da parte del Comune, la prospettiva di annullare le partenze programmate per il weekend successivo era diventata sempre più realistica. La mancanza di aree di sosta per i pullman rappresenta una criticità. Settanta bus maximum sono ritenuti gestibili, e nonostante le affermazioni che oltre 100 pullman possano entrare, ciò non risolve le problematiche legate alla logistica e alla sicurezza.

In un contesto di gite sulla neve, dove i prezzi low cost dei biglietti variano tra i 18 e i 30 euro, gli afflussi non controllati di turisti mettono a dura prova le risorse e le infrastrutture locali. Le offerte delle agenzie di viaggio, che includono partenze da oltre 12 città, complicano ulteriormente la condizione già precaria, sebbene favoriscano una giornata di svago per i visitatori.

Le segnalazioni delle agenzie di viaggio

Dopo l’esperienza difficile della scorsa domenica, la titolare dell’agenzia ha espresso la sua frustrazione riguardo all’inefficienza nella gestione del numero di arrivi. L’agenzia aveva cercato di comunicare le sue preoccupazioni al Comune e alle forze dell’ordine, suggerendo strategie per un migliore coordinamento durante i ritorni. Tuttavia, le richieste sono rimaste inascoltate, lasciando l’agenzia senza risposte adeguate.

Quando i pullman sono arrivati per ripartire, la situazione è degenerata, con i clienti bloccati e con difficoltà a trovare alternativi per il carico e l’uscita. La titolare ha sollevato l’interrogativo su quale possa essere la soluzione per i mezzi non autorizzati, un tema che potrebbe diventare cruciale nei prossimi fine settimana, quando l’afflusso di turisti è previsto continuare.

La reazione delle autorità locali

Le autorità locali si trovano ora di fronte a un compito difficile: controllare e regolare il flusso di visitatori in un territorio noto per la sua bellezza naturale e le sue attrazioni invernali. I problemi di sicurezza e di traffico devono essere affrontati con urgenza: garantire un’adeguata gestione dei parcheggi è fondamentale per evitare di ripetere episodi simili.

Con l’alta stagione sciistica alle porte, le autorità devono considerare l’implementazione di un piano di emergenza che contempli un numero limitato di bus, la revisione delle aree di sosta e una migliore comunicazione con le agenzie di viaggio. Mantenere una località apprezzata dai turisti senza compromettere la sicurezza e il benessere dei residenti rappresenta un equilibrio delicato, ma necessario per il futuro di Roccaraso.

Change privacy settings
×