La Polizia Locale di Roma Capitale ha scoperto due cuccioli di cane rubati dal canile della Muratella. Il rinvenimento è avvenuto stamattina durante un normale servizio di pattugliamento nella zona del campo nomadi di via di Salone. L’intervento tempestivo degli agenti ha permesso di riunire i cuccioli, di 2 e 6 mesi, con la loro legittima struttura di accoglienza, a pochi giorni dalla loro scomparsa.
Il ritrovamento dei cuccioli da parte della Polizia
Durante una pattuglia di controllo quotidiana, gli agenti del VI Gruppo Torri hanno notato due cagnolini vaganti nell’area circostante. Dato che la presenza di animali non identificati potrebbe essere causa di preoccupazione, gli agenti hanno prontamente richiesto l’intervento di un veterinario locale. Questa prassi è fondamentale non solo per garantire il benessere degli animali ma anche per verificare eventuali situazioni di maltrattamento o condizioni di salute precarie.
Il veterinario, una volta giunto sul luogo, ha eseguito un esame di routine e una lettura del microchip presente sui cuccioli. Questo passaggio è cruciale, poiché i microchip forniscono informazioni sui proprietari legittimi o su eventuali denunce di furto degli animali. In questo caso, è emersa la denuncia di furto effettuata qualche giorno prima dal responsabile sanitario del canile della Muratella.
Leggi anche:
Accertamenti e iter di restituzione al canile
Sottoposti ad attenti controlli sanitari, i due cuccioli hanno dimostrato di essere in buone condizioni, nonostante il trauma di un recente furto. L’iter burocratico per il recupero degli animali da parte del canile ha avuto inizio immediatamente dopo il rinvenimento. Gli agenti hanno fatto in modo che i due cuccioli fossero accolti nuovamente nel canile della Muratella, dove riceveranno le cure necessarie fino a quando non saranno adottati.
Il canile della Muratella è conosciuto per la sua volontà di garantire un futuro migliore ai cani e agli altri animali in difficoltà . Dopo il ritrovamento, il personale del canile ha avviato una campagna di sensibilizzazione per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’adozione consapevole e del rispetto della legge riguardante il possesso degli animali. La storia di questi cuccioli evidenzia purtroppo la problematica dei furti di animali da compagnia e l’importanza della microchippatura per facilitare il recupero e la restituzione agli aventi diritto.
Questo episodio mette in luce la determinazione della Polizia Locale nel proteggere gli animali e garantire che il diritto alla vita e al benessere di ogni creatura venga rispettato. La collaborazione tra le autorità e le strutture di accoglienza è fondamentale per prevenire e combattere fenomeni di furto e maltrattamento degli animali.