Ritorna la Biennale Cinema per le Scuole: proiezioni gratuite a Venezia e Mestre

Ritorna la Biennale Cinema per le Scuole: proiezioni gratuite a Venezia e Mestre

La Biennale di Venezia presenta “Biennale Cinema per le Scuole”, un ciclo di proiezioni gratuite dal 19 febbraio al 26 marzo, dedicato agli studenti delle scuole secondarie con film di alta qualità.
Ritorna La Biennale Cinema Per Ritorna La Biennale Cinema Per
Ritorna la Biennale Cinema per le Scuole: proiezioni gratuite a Venezia e Mestre - Gaeta.it

La Biennale di Venezia riporta il ciclo di proiezioni gratuite “Biennale Cinema per le Scuole“, un evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo e primo grado. Questa iniziativa, che si svolgerà nei cinema Giorgione a Venezia e Dante a Mestre, offre un’opportunità unica per gli studenti di avvicinarsi al mondo del cinema con una selezione di film di alta qualità. Le proiezioni avranno inizio il 19 febbraio e continueranno fino al 26 marzo, con anteprime quotidiane alle ore 10. Ogni proiezione sarà arricchita dall’introduzione di critici cinematografici, che guideranno il pubblico nell’approfondimento delle opere presentate.

Film in programmazione: una selezione di opere significative

Il 19 febbraio il ciclo inizierà con la proiezione di “Dunkirk“, diretto da Christopher Nolan. Questo film del 2017, vincitore di tre premi Oscar, narra l’evacuazione di migliaia di soldati durante la Seconda Guerra Mondiale, con un cast d’eccezione che comprende Mark Rylance, Tom Hardy, Harry Styles e Kenneth Branagh. La narrazione si sviluppa su tre piani temporali: una settimana sulla terra, un giorno in mare e un’ora nei cieli, offrendo una visione complessiva dell’operazione. La struttura narrativa scelta da Nolan non solo mette in luce le sfide affrontate dai soldati, ma anche il coraggio dei civili che hanno partecipato all’evacuazione.

Oltre a “Dunkirk“, altre opere in proiezione includono “Un anno difficile” di Olivier Nakache e Eric Toledano, una commedia che esplora temi di solidarietà e amicizia in un contesto contemporaneo. “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi, presentato alla 81. Mostra del Cinema nella sezione Orizzonti Extra, racconta una storia toccante che intreccia vita e arte, mentre “The Animal Kingdom” di Thomas Cailley, vincitore di cinque Premi César, offre uno sguardo sul legame tra l’umanità e il regno animale in un contesto narrativo intrigante.

Come partecipare alle proiezioni

Le proiezioni sono aperte a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione. Le scuole interessate sono invitate a prenotare i posti scrivendo a promozione@labiennale.org, con un preavviso di due giorni lavorativi prima della data scelta. Questo permette agli istituti di organizzare al meglio la partecipazione degli studenti e di garantire un’esperienza cinematografica che stimola la riflessione critica e la sensibilità verso il linguaggio visivo.

La Biennale Cinema per le Scuole rappresenta un’importante iniziativa culturale che promuove la visione critica di opere cinematografiche di qualità, contribuendo a formare giovani spettatori consapevoli e appassionati. Grazie alla collaborazione con il Circuito Cinema del Comune di Venezia, gli studenti avranno accesso a film che, oltre a intrattenere, offrono spunti di riflessione su temi rilevanti e contemporanei.

Change privacy settings
×