Ritorna a Napoli l’iniziativa “Quartiere Pulito” con interventi di grande impatto sociale

Ritorna a Napoli l’iniziativa “Quartiere Pulito” con interventi di grande impatto sociale

Dal 13 novembre 2024, il Comune di Napoli avvia “Quartiere Pulito”, un progetto per la pulizia approfondita di strade e spazi pubblici, migliorando l’igiene urbana e la qualità della vita.
Ritorna A Napoli Le28099Iniziativa Ritorna A Napoli Le28099Iniziativa
Ritorna a Napoli l’iniziativa “Quartiere Pulito” con interventi di grande impatto sociale - Gaeta.it

Dal 13 novembre 2024, il Comune di Napoli dà il via alla nuova edizione dell’iniziativa “Quartiere Pulito”, un progetto lanciato dal sindaco Gaetano Manfredi. Questa operazione ha come obiettivo principale la pulizia approfondita delle strade, piazze e altri spazi pubblici della città, con l’intento di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una maggiore attenzione all’igiene urbana.

Dettagli dell’iniziativa

La precedente edizione dell’iniziativa aveva visto un impegno straordinario, con oltre 320 interventi in diverse aree delle dieci Municipalità di Napoli. Ogni intervento prevede una serie di operazioni mirate come pulizia, diserbo, spazzamento e lavaggio dei marciapiedi. Inoltre, è prevista la rimozione delle campane per consentire anche la pulizia delle superfici sottostanti. Questo approccio meticoloso si traduce in un ambiente più ordinato e accogliente per tutti i residenti e visitatori.

Il coordinamento delle attività è affidato all’assessore all’Igiene Urbana, Vincenzo Santagada. Insieme a lui, è coinvolto anche l’assessore alla Polizia Municipale, Antonio De Iesu. L’iniziativa si realizza grazie alla collaborazione di più enti, tra cui ANM, ASIA e la polizia municipale, che operano in sinergia con le dieci Municipalità per garantire risultati efficaci e un piano di intervento ben organizzato.

Programmazione degli interventi

Durante la prima settimana dell’iniziativa, sono stati programmati diversi interventi nelle varie Municipalità del capoluogo campano. Il programma prevede l’assegnazione di specifiche aree a ciascun giorno, per avere un controllo su tutte le fasi di pulizia e per garantire risultati ottimali.

La giornata di mercoledì 13 novembre vedrà operazioni in due diverse Municipalità. Nella Municipalità 3 si interverrà in via Sanità e via Vergini, mentre nella Municipalità 8 gli addetti al servizio di pulizia si concentreranno su via S.M. a Cubito, partendo dalla stazione Chiaiano fino a via Cupa del Cane.

Il giorno successivo, giovedì 14, le attività si sposteranno nella Municipalità 4, con interventi in vico Venezia e vico Milano, e nella Municipalità 9, a via Livio Andronico.

Il programma continua venerdì 15 novembre, quando chi se ne occupa procederà su via Sant’Ignazio di Loyola nella Municipalità 5 e su via Marc’Antonio e via Pompeo Magno nella Municipalità 10.

Lunedì 18 novembre gli interventi interesseranno la Municipalità 1, su via Alessandro Manzoni e la Municipalità 6, puntando su via Luigi Lanza e via Prospero Guidone.

Infine, martedì 19 novembre, l’attenzione si sposterà nella Municipalità 2 su via Carlo Celano, e nella Municipalità 7 su via del Ponte e vico Vincenzo Valente stesso.

L’importanza dell’igiene urbana

Questa iniziativa rappresenta un’importante azione per mantenere gli spazi urbani in ordine e favorire un ambiente più salubre e vivibile. La pulizia urbana non solo migliora l’estetica della città, ma ha anche effetti positivi sulla salute pubblica, riducendo le possibilità di proliferazione di insetti e malattie. La programmazione di tali interventi riflette la crescente consapevolezza dell’importanza di una città pulita e ordinata.

La campagna “Quartiere Pulito” si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione urbana, educativo e sociale, invitando tutti i cittadini a prendersi cura degli spazi comuni. La sensibilizzazione della popolazione sul tema dell’igiene pubblica è altrettanto fondamentale, così come il supporto per mantenere attivi gli interventi di pulizia programmati.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sull’elenco dettagliato degli interventi, è disponibile il sito ufficiale del Comune di Napoli.

Change privacy settings
×