Nel pomeriggio di oggi, si è svolto un sopralluogo significativo nell’area dello scavo dello scolmatore del Bisagno a Genova. Questo intervento ha visto il coinvolgimento del presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che ricopre anche il ruolo di Commissario di governo per le opere contro il dissesto idrogeologico, e dell’assessore alle Infrastrutture, Giacomo Raul Giampedrone. La visita è stata motivata dalla necessità di monitorare da vicino lo stato dei lavori e affrontare le problematiche legate ai ritardi nell’approvvigionamento del macchinario fondamentale per il progetto.
Ritardi e problematiche nel cantiere
La situazione attuale del cantiere è caratterizzata dal ritardo nella consegna della TMB, conosciuta come ‘talpa’, essenziale per la realizzazione dell’opera. In una nota ufficiale, la Regione ha reso noto che la struttura commissariale ha formalmente contestato il consorzio appaltatore per la tempistica non rispettata. L’iniziale previsione era di avere la ‘talpa’ a Genova entro metà gennaio, ma il consorzio ha comunicato che l’arrivo è fissato per il 10 febbraio. Questo ritardo è stato comunicato dallo stesso consorzio, che ha fatto sapere che il macchinario verrà trasferito via mare, a bordo di una nave che è partita dal porto di Shanghai il 21 novembre.
Durante il sopralluogo, il presidente Bucci e l’assessore Giampedrone hanno espresso la loro preoccupazione per la questione e hanno esortato l’appaltatore a mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire un arrivo tempestivo della talpa. La situazione è particolarmente critica poiché qualsiasi ritardo nell’arrivo del macchinario potrebbe influenzare negativamente il cronoprogramma dei lavori, già messo a dura prova da fattori esterni.
Leggi anche:
Collaborazione internazionale per il progetto
Un ulteriore aspetto rilevante di questo intervento è la partecipazione di 12 tecnici cinesi, membri della ditta costruttrice della TMB, che arriveranno a Genova insieme alla talpa. Questi professionisti saranno responsabili della supervisione durante le fasi di montaggio e messa in funzione del macchinario. La loro presenza nel cantiere è fondamentale per garantire la corretta esecuzione e il collaudo della talpa, dato che il funzionamento di questo strumento rappresenta un elemento cruciale per la riuscita dell’opera.
La realizzazione dello scolmatore del Bisagno è di vitale importanza per la gestione del rischio idrogeologico nella zona, e ogni sviluppo in merito sarà monitorato con attenzione dalle autorità locali e dai cittadini di Genova. Con la continua evoluzione dell’opera, la Regione Liguria rimane impegnata a fronteggiare le criticità e a garantire un regolare avanzamento dei lavori, in modo da salvaguardare la sicurezza e il benessere della comunità ligure.