Lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti ha bloccato parte dei treni in partenza e in arrivo alla stazione di Napoli Centrale, generando disagi per i viaggiatori. I cancellamenti interessano sia i treni ad alta velocità che quelli regionali, con lunghe attese e file agli sportelli informazioni. La protesta sindacale si svolge nella giornata del 2025 nelle prime ore del mattino e prevede un presidio davanti all’ingresso principale della stazione.
Cancellazioni e ritardi dei treni ad alta velocità e regionali a napoli centrale
Tra le corse sospese ci sono i Frecciarossa diretti a Milano previsti per le 9,55, 10,20 e 10,55. Questi treni rappresentano tratte importanti che collegano Napoli con il nord Italia e la loro cancellazione crea problemi a molti viaggiatori con appuntamenti e impegni fuori città . Oltre agli ad alta velocità , è stato cancellato il regionale delle 9,29 diretto a Caserta, una linea frequentata da pendolari e studenti. I ritardi e le cancellazioni hanno complicato l’organizzazione degli spostamenti mattutini, costringendo i passeggeri a cercare soluzioni alternative spesso con poca chiarezza.
Presidio sindacale e manifestazione davanti alla stazione di piazza garibaldi
Alle 10 nella piazza principale antistante la stazione, si è tenuto un presidio sindacale promosso da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. I lavoratori hanno scelto Napoli Centrale per manifestare proprio per l’elevato numero di passeggeri e per evidenziare le condizioni di lavoro nel settore ferroviario. Il presidio ha bloccato parzialmente gli ingressi creando ulteriori difficoltà sul piano della mobilità pedonale in quell’area. La protesta si concentra su richieste di miglioramento delle condizioni contrattuali e della sicurezza sul lavoro, temi da tempo al centro di tensioni tra sindacati e aziende.
Leggi anche:
Caos e lunghe code agli sportelli trenitalia per informazioni e cambi percorso
In stazione si sono formate lunghissime code davanti agli infopoint di Trenitalia. La richiesta maggiore riguarda le informazioni sulle corse cancellate e la possibilità di riprenotare biglietti o cambiare percorso per raggiungere comunque le destinazioni previste. Molti passeggeri osservano con attenzione i tabelloni aggiornati delle partenze e degli arrivi, alla ricerca di treni alternativi e soluzioni last minute. L’aumento delle persone in attesa ha rendono necessario un maggior intervento da parte dello staff per gestire il flusso di viaggiatori e mantenere l’ordine.
Conseguenze dello sciopero e possibili sviluppi
I disagi provocati dallo sciopero dei ferrovieri a Napoli Centrale sono destinati a protrarsi nelle ore successive, determinando un impatto rilevante su chi si sposta in treno verso il nord e le tratte regionali. Gli stessi sindacati hanno avvertito che la mobilitazione potrà estendersi se non si apriranno confronti con le controparti aziendali. “La mobilitazione potrà estendersi se non si apriranno confronti con le controparti aziendali.”