Risultati finanziari di Otb nel 2024: un anno di sfide e opportunità per il gruppo fashion

Risultati finanziari di Otb nel 2024: un anno di sfide e opportunità per il gruppo fashion

Otb, gruppo di moda e lusso, registra un calo dei ricavi nel 2024 ma mostra resilienza nei mercati chiave, con crescita in Giappone e Nord America e investimenti strategici per il futuro.
Risultati Finanziari Di Otb Ne Risultati Finanziari Di Otb Ne
Risultati finanziari di Otb nel 2024: un anno di sfide e opportunità per il gruppo fashion - Gaeta.it

Nel settore della moda e del lusso, il gruppo Otb ha pubblicato i risultati finanziari per l’anno 2024, dipingendo un quadro di sfide e adattamenti. Il gruppo, noto per marchi come Diesel, Jil Sander e Maison Margiela, ha visto una flessione rispetto agli anni precedenti, ma si conferma resiliente in mercati chiave. Con ricavi totali pari a 1,7 miliardi di euro, il 2024 si configura come un anno di consolidamento per il gruppo.

Calo dei ricavi e performance finanziaria

Il 2024 ha segnato una caduta dei ricavi per Otb, con una perdita del 3,1% a cambi costanti e del 4,9% a cambi correnti. La nota ufficiale del gruppo evidenzia che l’anno si è rivelato “un anno di consolidamento e sviluppo” dopo i risultati positivi degli ultimi due anni, segnati da una forte crescita nel 2022 e 2023. Nonostante il calo delle vendite, l’EBITDA del gruppo è stato di 276 milioni di euro, in diminuzione del 20,7% rispetto ai 348 milioni dell’anno precedente. Allo stesso modo, l’EBIT ha registrato una flessione drammatica, scendendo a 44 milioni di euro, con una diminuzione del 68,6% rispetto ai 140 milioni del 2023.

Questo scenario complesso può essere attribuito a una serie di fattori, inclusa la flessione del canale wholesale, tradizionalmente un pilastro per il gruppo. Tuttavia, questa contrazione è stata compensata dall’ottima performance dei canali diretti, evidenziando una strategia efficace di engagement dei clienti e un chiaro spostamento verso strategie di vendita più dirette e personalizzate.

Mercati strategici e tendenze di crescita

Nonostante le difficoltà, Otb ha registrato risultati promettenti nei mercati internazionali principali, specialmente in Giappone e Nord America. Il Giappone ha mostrato un’incredibile crescita del 16,3% a cambi costanti, consolidandosi come un mercato cruciale, rappresentando il 26% del fatturato complessivo del gruppo. Anche il Nord America ha registrato una crescita significativa del 13,3%, suggerendo che la domanda nella regione rimane robusta. Questo scenario di crescita, sebbene mitigato dal rallentamento in Cina, offre spunti positivi per il futuro del gruppo.

All’interno dei marchi, Maison Margiela ha visto un incremento del fatturato pari al 4,6%, mentre Diesel ha registrato una crescita del 3,2%. Questi dati evidenziano un forte engagement dei consumatori e la capacità del gruppo di adattarsi ai cambiamenti del mercato, con modelli di business che stanno progressivamente evolvendo per affrontare le sfide attuali.

Strategia di investimento e commenti dei vertici

Renzo Rosso, fondatore e presidente del gruppo Otb, ha commentato i risultati con una nota di ottimismo. Ha sottolineato l’importanza di concentrarsi su risultati a lungo termine piuttosto che su guadagni immediati. Rosso ha messo in evidenza il continuo impegno del gruppo nell’investire in tecnologia e marketing, nonostante il contesto difficile. Queste decisioni strategiche sono orientate a preparare il terreno per un futuro prospero, affrontando le sfide di un settore in costante evoluzione.

Ubaldo Minelli, amministratore delegato del gruppo, ha condiviso la visione che, pur in un anno complesso, il processo di consolidamento ed espansione dell’azienda ha fatto progressi significativi. La scelta di investire nella struttura manageriale e nelle risorse necessarie per navigare questo panorama sfidante lascia intravedere candidi sviluppi futuri per il gruppo.

Con stime di crescita positive e un approccio strategico mirato, il gruppo Otb non appare intenzionato a fermarsi. Le cifre e i commenti sui risultati del 2024 forniscono uno spaccato della resilienza e dell’adattamento della moda italiana nel contesto globale attuale, in una storia che continuerà a evolvere.

Change privacy settings
×