La crescente consapevolezza verso il consumo sostenibile sta trasformando profondamente le abitudini di acquisto degli italiani. Soprattutto la piattaforma Subito, con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, si conferma come un punto di riferimento nel mercato del re-commerce. Questo articolo esplorerà i risultati ottenuti da Subito nel 2024 e metterà in luce le tendenze emergenti nel settore della compravendita di beni usati.
Crescita continua e solidità del marketplace
Subito ha chiuso il 2024 con risultati che evidenziano una crescita costante e significativa in vari indicatori chiave. Non si tratta solo di aumenti nei ricavi o nell’EBITDA, ma anche di metriche specifiche del marketplace che riflettono l’interesse degli utenti. Solo nel 2024, gli utenti hanno effettuato 2,8 miliardi di ricerche sulla piattaforma, segnando così un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. Inoltre, le visite totali nel 2024 hanno superato il miliardo e settecento milioni, con un aumento del 5,5%, per la maggior parte provenienti da dispositivi mobili, pari all’88% del totale. È interessante notare che oltre 7 milioni di persone hanno scaricato l’app di Subito nell’anno appena trascorso.
Ogni giorno la piattaforma ha visto la partecipazione attiva di circa 2,6 milioni di utenti, in aumento del 5,7% rispetto al 2023. Grazie a questa grande partecipazione, sono stati pubblicati oltre 52 milioni di annunci, di cui circa 141.500 sono nuovi ogni giorno. Questi risultati rendono Subito un ambiente ideale per chi desidera trovare una vasta gamma di prodotti, che spaziano dalle necessità quotidiane a scelte più significative come veicoli e immobili.
Leggi anche:
Analisi delle preferenze degli italiani nel mercato dell’usato
L’analisi delle interazioni degli utenti sulla piattaforma nel 2024 mette in evidenza le preferenze degli italiani riguardo al re-commerce. Con oltre 1,7 miliardi di visite, Subito ha registrato un notevole interesse in 38 categorie diverse. Nella top ten delle categorie più visitate, spiccano per il grande traffico il settore automobilistico, che occupa ben quattro delle dieci posizioni. In prima posizione troviamo la categoria auto, con un incremento del 5,6%, seguita da moto e scooter, in crescita del 5,4%. Le categorie accessori auto e biciclette si sono confermate al nono e decimo posto, dimostrando che gli italiani privilegiano un approccio completo alla mobilità, abbracciando diverse opzioni per i loro spostamenti quotidiani.
Oltre a veicoli, la categoria arredamento e casalinghi si distingue come la prima nella sezione mercato, dimostrando che il re-commerce è una risorsa anche per chi è in procinto di arredare o ristrutturare la propria casa. Anche giardinaggio e fai-da-te hanno ottenuto un’ottima posizione, guadagnando un posto nell’ottava posizione, mostrando l’attenzione degli utenti nei confronti dell’ambiente domestico. Al di fuori delle prime posizioni ci sono anche categorie come abbigliamento e accessori, che hanno segnato un’ottima crescita pari al 7,3%, segno di un rinnovato interesse verso il guardaroba sostenibile.
L’evoluzione delle transazioni online nel re-commerce
Un dato che colpisce in modo particolare è il +54,5% delle transazioni online, segno tangibile della maggiore fiducia dei consumatori nei pagamenti digitali e nella sicurezza delle spedizioni, tutte gestite all’interno della piattaforma. Negli ultimi tre anni, si è registrato un cambiamento significativo nelle categorie di transazioni, passando da un predominio dell’elettronica a un panorama più diversificato. In cima a questa nuova classifica c’è il collezionismo, che ha visto una crescita impressionante del 77% rispetto all’anno passato. Questo dimostra come l’amore per oggetti vintage e da collezione stia guadagnando sempre più terreno nel panorama degli acquisti usati.
Nonostante il collezionismo si stia imponendo, il settore abbigliamento e accessori continua a consolidarsi al secondo posto, confermando la popolarità del fashion sostenibile. Borse, orologi e calzature si rivelano tra gli oggetti più acquistati, contribuendo a un valore medio elevato delle transazioni. Tra le altre categorie di successo troviamo informatica e console, rispettivamente al terzo e quarto posto, mentre gli accessori per moto si collocano al quinto, testimonianza dell’ampio appeal del settore motori.
L’impegno di Subito per il futuro del re-commerce
Le performance eccezionali ottenute nel corso del 2024 e negli anni recenti spingono Subito a voler continuare questo trend positivo. Giuseppe Pasceri, CEO della piattaforma, ha sottolineato l’importanza di evolvere in base alle esigenze degli utenti. Nel 2025 l’obiettivo è rafforzare ulteriormente il prodotto e migliorare l’esperienza di acquisto, rendendola sempre più fluida, sicura e in linea con le tendenze emergenti nel mercato.
Subito si prefigge di affinare le proprie strategie per consolidare la sua posizione di leadership, sia per quanto riguarda i mercati tradizionali sia per il settore motori. La continua crescita delle transazioni e l’attenzione verso gli utenti rappresentano la base per un futuro brillante e pieno di opportunità nel mondo del re-commerce in Italia.