Risoluzione di una questione burocratica: il Comune di Cerveteri ottiene il passaggio dei fogli catastali

Risoluzione di una questione burocratica: il Comune di Cerveteri ottiene il passaggio dei fogli catastali

Il trasferimento dei fogli catastali da Roma a Cerveteri segna la conclusione di una lunga vicenda burocratica, garantendo maggiore chiarezza e gestione diretta per i proprietari terrieri locali.
Risoluzione Di Una Questione B Risoluzione Di Una Questione B
Risoluzione di una questione burocratica: il Comune di Cerveteri ottiene il passaggio dei fogli catastali - Gaeta.it

Una recente comunicazione dell’Ufficio Provinciale dell’Agenzia delle Entrate ha segnato la fine di una vicenda burocratica che si protraeva da oltre quattro decenni. Il passaggio dei fogli catastali da Roma a Cerveteri rappresenta un importante traguardo per molti cittadini e proprietari terrieri nella zona che è comunemente nota come “area ex Roma”. La conferma è arrivata direttamente dal Direttore dell’Agenzia, Moreno Balestro, ponendo fine a un’inefficienza che ha causato disagio per anni ai titolari di immobili in questa area.

Il riconoscimento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate

La nota ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha confermato il trasferimento al Comune di Cerveteri di tre fogli catastali, identificati con i numeri 297, 298 e 299, ancora sotto il controllo del Comune di Roma. Questa decisione si inserisce nel contesto di un’iniziativa più ampia per amministrare in modo più efficace le risorse e i beni del territorio. Il Vicesindaco Riccardo Ferri ha elogiato il lavoro dell’Amministrazione, definendolo fondamentale per la risoluzione di una questione che durava dal 1991. L’assegnazione dei fogli catastali permette ora una gestione diretta e semplificata delle proprietà, che ha impiegato un lungo processo di discussione e negoziazione tra le varie parti interessate.

Dettagli del passaggio catastale

Con il passaggio dei fogli catastali, le particelle di terreni ora rientrano in una nuova sezione del Comune di Cerveteri, designata come Sezione A, che comprende Borgo San Martino e Quartaccio. Un aspetto degno di nota è che il quadro tariffario rimane invariato rispetto a quello vigente nel Comune di Roma. Anche le unità immobiliari urbane colpite dalla variazione territoriale sono state censite nella nuova Zona Censuaria 3, sempre mantenendo il medesimo quadro tariffario. Questo è un passo significativo per restituire certezza ai legittimi proprietari, che da tempo attendevano di vedere risolta questa annosa questione.

La dichiarazione del Sindaco di Cerveteri

Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, ha commentato con soddisfazione il completamento di questo processo. Il suo intervento mirato, insieme a quello del Vicesindaco Ferri, ha permesso di portare a termine un impegno preso nei confronti della comunità. “Abbiamo rispettato la parola data ai cittadini,” ha dichiarato, sottolineando come questa soluzione fornisca ora chiarezza amministrativa. L’aspetto burocratico che si era accumulato nel corso degli anni ha trovato finalmente risposta, generando un clima di fiducia e stabilità per i proprietari di immobili nella zona.

In sintesi, il passaggio dei fogli catastali al Comune di Cerveteri rappresenta un successo non solo per l’Amministrazione locale, ma anche per i cittadini che da anni vivevano nell’incertezza. Concludendo uno dei capitoli più complessi della storia immobiliare della zona, il Comune avrà ora la possibilità di gestire in modo più efficiente e diretto i beni e le risorse in questa area specifica.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×