Riqualificazione di via di Santa Costanza: una nuova era green per il quartiere Trieste

Riqualificazione di via di Santa Costanza: una nuova era green per il quartiere Trieste

Il progetto di riqualificazione del quartiere Trieste, avviato a giugno 2024, punta a migliorare viabilità e qualità della vita attraverso soluzioni ecologiche e la piantumazione di nuovi alberi.
Riqualificazione Di Via Di San Riqualificazione Di Via Di San
Riqualificazione di via di Santa Costanza: una nuova era green per il quartiere Trieste - Gaeta.it

Lungo la strada che attraversa il quartiere Trieste, collegando piazza Istria a via Nomentana, un progetto di riqualificazione ha subito notevoli cambiamenti. Nel contesto di un intervento che coinvolge sia l’architettura urbana che l’ambiente, i lavori avviati a giugno 2024 hanno trovato un nuovo orientamento verso soluzioni ecologiche. Una trasformazione che, sebbene riscriva i piani iniziali, mira a migliorare non solo la viabilità, ma anche la qualità della vita per residenti e commercianti.

La storia del cantiere e le modifiche ai lavori

Da quando i lavori sono iniziati in via di Santa Costanza, i cittadini hanno dovuto affrontare numerosi disagi dovuti alla prolungata chiusura dei cantieri e ai cambiamenti continui nel progetto. La prima fase del restyling ha visto il fermo dei lavori per un periodo consistente, generando frustrazione tra gli abitanti. Tuttavia, come confermato dal municipio, le attività sono riprese recentemente grazie a finanziamenti messi a disposizione dal Campidoglio e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per un totale di 1,5 milioni di euro.

Il progetto inizialmente prevedeva la rimozione delle rotaie dell’ex linea 7 del tram, un servizio disattivato negli anni Sessanta, e la riparazione della pavimentazione in sampietrini, che presentava pericolosi avvallamenti. Con il passare del tempo, si sono resi necessari adattamenti alle necessità contemporanee del quartiere, culminando nell’inserimento della variante green, una proposta che ha portato a un rinnovato focus sulla sostenibilità ambientale.

Variante green: piantumazione e nuovi spazi

Un aspetto chiave della riqualificazione è la variante green, introdotta dopo l’estate, che ha incluso la piantumazione di 40 tigli per creare un viale alberato. Questa iniziativa ha suscitato approvazione tra i residenti, desiderosi di un ambiente cittadino che valorizzi il verde. Tuttavia, l’implementazione di queste misure ha comportato un impatto sulla disponibilità di parcheggi, diminuendo di circa una trentina gli stalli nella zona.

L’interesse per l’abbellimento della strada è stato supportato dai commercianti e dai cittadini, ma non sono mancati i malumori per la perdurante chiusura delle aree adibite a posteggio. Va ricordato che in passato era stata pianificata la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, un progetto bloccato a causa della fragilità del terreno in quella specifica area, dove la presenza di falde acquifere aveva alzato bandiere rosse per la stabilità degli edifici circostanti.

L’impatto del meteo sui lavori

La direttrice dei lavori, Paola Rossi, ha confermato che la variazione nei tempi di completamento è stata influenzata anche dalle condizioni atmosferiche: il freddo intenso e la pioggia hanno potuto ostacolare l’avanzamento dei lavori. Tuttavia, le prospettive sul futuro rimangono positive. Rossi ha sottolineato come il restyling finale prometta di essere un notevole miglioramento rispetto al piano iniziale, non solo per l’aspetto estetico, ma anche per la funzionalità della strada.

L’obbiettivo finale di questo intervento è creare uno spazio urbano più sicuro e accogliente per i pedoni, con aiuole e alberi che contribuiranno alla freschezza del quartiere, rendendo più attraente la passeggiata in via di Santa Costanza. Sebbene i lavori abbiano richiesto pazienza, gli sforzi volti a garantire una riqualificazione sostenibile e radicata nel contesto locale stanno prendendo forma, promettendo un equilibrio tra crescita urbana e rispetto dell’ambiente.

Change privacy settings
×