Il programma “Scienziati in Biblioteca”, che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni, farà il suo ritorno martedì 29 ottobre, offrendo ai bambini l’opportunità di avvicinarsi al mondo della scienza attraverso laboratori pratici e divertenti. Questo progetto, ideato dalla Biblioteca Civica A. Capotosti, rientra nel programma autunnale dell’Assessorato alla Cultura ed è reso possibile grazie al Piano Biblioteche 2023-L.R. 24/19. Un’iniziativa educativa pensata per alunni delle quarte e quinte classi della scuola primaria, volta a stimolare la curiosità dei piccoli verso temi rilevanti come l’ecologia e la biologia.
Dettagli del progetto e obiettivi educativi
Il progetto “Scienziati in Biblioteca” si propone come una serie di appuntamenti che combinano apprendimento e divertimento. I laboratori, prevalentemente ludico-scientifici, si svolgeranno presso la biblioteca e coinvolgeranno i partecipanti in attività pratiche che stimoleranno la loro creatività e curiosità per il mondo naturale. Il programma è progettato per accogliere gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie cittadine, ancorandosi a un’educazione di tipo ambientale e biologico.
L’Assessore alla Cultura, Gino Vinaccia, ha sottolineato l’importanza del progetto, che non solo ha beneficiato di un grande riscontro nelle edizioni passate, ma ha anche attirato l’interesse di molte famiglie. L’iniziativa mira a facilitare la scoperta del mondo vegetale ed animale, attraverso esperimenti scientifici interattivi. I bambini, accompagnati dagli esperti della G.ECO, avranno l’occasione di esplorare in modo diretto e coinvolgente i temi legati all’ecologia e al rispetto per l’ambiente, contribuendo così a formare cittadini consapevoli e responsabili fin dalla giovane età.
Leggi anche:
Collaborazione tra istituzioni, scuole e famiglie
Le attività si svolgeranno nei pomeriggi delle giornate indicate, dal 29 ottobre fino alla metà di novembre, in sinergia con la direzione didattica delle scuole. Questo approccio alla collaborazione tra le varie istituzioni, genitori e il mondo scolastico trae origine da una vera e propria “alleanza educativa”. L’obiettivo è avvicinare i ragazzi a temi cruciali attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e della comunità.
Il Sindaco Pietro Tidei ha rimarcato l’importanza di dare spazio a progetti che incoraggiano il rispetto e la cura per l’ambiente. “Riteniamo che sia fondamentale affrontare tematiche ecologiche in modo divertente e stimolante”, ha dichiarato, riferendosi alla necessità di costruire un atteggiamento proattivo negli studenti. I laboratori sono quindi visti non solo come esperienze di apprendimento, ma come opportunità per rafforzare la consapevolezza ecologica tra la gioventù locale.
Un futuro ecologico e responsabile
Le attività proposte dai laboratori non si limiteranno a dimostrazioni astratte: i bambini verranno coinvolti in attività pratiche, apprendendo metodologie scientifiche e naturalistiche in un contesto stimolante. L’importanza di un’occasione di questo tipo risiede nel suo contributo alla formazione di una generazione di giovani più rispettosi e sensibili nei confronti dell’ambiente. Inoltre, il progetto mira a rafforzare i legami all’interno della comunità, incoraggiando la partecipazione attiva dei genitori e delle famiglie.
La ripresa di “Scienziati in Biblioteca” rappresenta un’importante opportunità educativa per tutti i partecipanti, con l’auspicio che gli apprendimenti acquisiti possano accompagnarli nel corso della loro vita. L’alleanza tra scuole, famiglie e istituzioni diventa quindi un pilastro fondamentale per costruire un futuro più consapevole e attento alle esigenze del nostro pianeta.