Rinnovamento verde a Chieti: parte la potatura e pulizia del Bosco della Memoria

Rinnovamento verde a Chieti: parte la potatura e pulizia del Bosco della Memoria

L’associazione “Chieti Bene Comune” avvia il 10 febbraio la potatura e pulizia del “Bosco della Memoria”, promuovendo la partecipazione civica e la cura dell’ambiente locale a Chieti.
Rinnovamento Verde A Chieti3A P Rinnovamento Verde A Chieti3A P
Rinnovamento verde a Chieti: parte la potatura e pulizia del Bosco della Memoria - Gaeta.it

A Chieti, l’associazione “Chieti Bene Comune-Movimento per l’ecologia sociale APS” ha annunciato una nuova iniziativa per la cura dell’ambiente locale. Lunedì 10 febbraio, l’associazione darà avvio alle operazioni di potatura e pulizia degli alberi del “Bosco della Memoria”, situato a Chieti Scalo, vicino a Via Isonzo. Questa azione è stata autorizzata dai competenti uffici del Comune e rappresenta un passo ulteriore in un percorso di riqualificazione ambientale già avviato dall’associazione.

Il ruolo del “Bosco della Memoria”

Il “Bosco della Memoria” è stato istituito ad aprile del 2022 e oggi conta circa cinquant’anni di alberi di diverse specie, piantati grazie alla collaborazione di cittadini volontari. Questo spazio verde è diventato un simbolo di partecipazione attiva e responsabilità civica. A questo proposito, Riccardo Di Gregorio e Pierpaolo Colantonio, portavoce dell’associazione, hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità nella cura del patrimonio ambientale. Progetti passati hanno dimostrato come eventi come la “Festa dell’Albero” possano unire le scuole e i cittadini in un’azione concreta di sensibilizzazione e di amore per la natura.

L’evento del 21 novembre, in cui oltre cento alunni delle scuole elementari hanno piantato nuovi alberi, ha evidenziato quanto possa essere impattante un’azione collettiva per la cura del verde pubblico. In aggiunta, il ricordo di Lorenzo Orsetti, il giovane morto in combattimento per ideali di uguaglianza, si unisce a questo progetto, rendendo il bosco non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un simbolo di valori umani e sociali fondamentali.

Attività al servizio della comunità

Le operazioni di potatura e pulizia che inizieranno il 10 febbraio saranno condotte da associati esperti in agronomia, un gesto che dimostra il forte legame tra competenza e impegno civico. Questi eventi non solo servono a mantenere il bosco in condizioni ottimali, ma cercano anche di stimolare la partecipazione della cittadinanza in attività di cura e valorizzazione degli spazi verdi. Le autorità comunali hanno fornito le dovute autorizzazioni, consentendo così di realizzare un progetto che ha già dimostrato la propria efficacia nel tempo.

L’associazione non si fermerà qui. Sono previsti ulteriori interventi di pulizia e rigenerazione delle aree verdi in altre zone della città. Un impegno che va al di là della mera manutenzione: si tratta di un chiaro messaggio di riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini, un modo per promuovere la coesione sociale e la consapevolezza ambientale.

Un futuro all’insegna dell’ecologia

Il percorso di “Chieti Bene Comune” mira a costruire un futuro caratterizzato dalla cura e dal rispetto per l’ambiente. Con il supporto dei cittadini e delle istituzioni, l’associazione continua a lanciare iniziative che portano a un ripensamento della vita urbana e del nostro rapporto con la natura.

Il “Bosco della Memoria” diventa così non solo un luogo fisico, ma anche un simbolo di speranza e resilienza, in cui ogni albero piantato rappresenta non solo un passo verso un futuro più verde, ma anche un invito a tutti a prendersi cura del proprio ambiente. Le prossime operazioni, dunque, sono attese come momenti di nuovo coinvolgimento e collaborazione, essenziali per costruire una cultura della sostenibilità a Chieti.

Change privacy settings
×