Rinnovamento urbano e sostenibilità: gli avanzamenti dall'uso della gomma riciclata

Rinnovamento urbano e sostenibilità: gli avanzamenti dall’uso della gomma riciclata

Ecopneus promuove il riutilizzo di pneumatici fuori uso per migliorare la sostenibilità ambientale, con applicazioni in ambito sportivo e infrastrutturale, contribuendo a un’economia circolare e a città più verdi.
Rinnovamento Urbano E Sostenib Rinnovamento Urbano E Sostenib
Rinnovamento urbano e sostenibilità: gli avanzamenti dall'uso della gomma riciclata - Gaeta.it

La gestione e il riutilizzo di pneumatici fuori uso rappresentano un tema cruciale per l’architettura sostenibile e il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano. Ecopneus, un’organizzazione no profit leader nel settore, sta facendo passi significativi per promuovere le applicazioni della gomma riciclata in diversi contesti, compresi quelli sportivi e infrastrutturali. Attraverso il riutilizzo di materiali, si attua un modello di economia circolare che non solo riduce i rifiuti, ma contribuisce anche a un ambiente più pulito e sostenibile.

Il contributo di ecopneus alla sostenibilità sportiva

Ecopneus si fa portavoce delle innovazioni che scaturiscono dall’utilizzo della gomma riciclata, trovando applicazione predominante nei materiali per superfici sportive. L’organizzazione si è recentemente impegnata a dialogare con le principali associazioni sportive al fine di promuovere un approccio più sostenibile nello sport. Giuseppina Carnimeo, direttore generale di Ecopneus, ha dichiarato il focus attuale su questa tematica, sottolineando anche l’importanza di un protocollo d’intesa firmato a luglio tra il ministero dell’Ambiente e il Coni. Questo accordo mira a potenziare la sostenibilità nell’ambito sportivo e a incentivare l’uso di materiali riciclati per la costruzione e riqualificazione degli impianti sportivi.

Le superfici sportive realizzate con gomma riciclata offrono vantaggi significativi in termini di sicurezza e prestazioni. Riducendo il rischio di infortuni, contribuiscono a creare ambienti più idonei per l’attività fisica, favorendo la salute degli atleti e incentivando l’utilizzo di spazi aperti da parte della comunità. Questo impegno si inserisce in una visione più ampia che punta a diffondere la cultura della sostenibilità anche nel settore sportivo, dove una maggiore attenzione ai materiali impiegati può dare un forte impulso all’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente.

Innovazioni nei materiali da costruzione e nell’arredo urbano

Non solo sport, ma anche le infrastrutture stradali stanno beneficiando dell’impiego di gomma riciclata. Ecopneus ha annunciato che nel mese di agosto è entrato in vigore un decreto ministeriale che stabilisce criteri ambientali minimi per le nuove strade, favorendo l’uso di materiali resistenti e con basso impatto acustico. L’inclusione di polverino di gomma nel bitume e negli asfalti migliora non solo la durata delle strade, ma anche la qualità della vita dei cittadini, riducendo il rumore ambientale e migliorando la sicurezza stradale.

Queste nuove normative propongono un’inversione di rotta significativa nella progettazione delle infrastrutture pubbliche. L’accordo di Ecopneus con enti governativi dimostra come il riutilizzo di materiali possa portare un duplice vantaggio: migliorare la qualità delle strade e contribuire attivamente alla lotta contro l’inquinamento atmosferico e acustico. L’adozione di pratiche edilizie sostenibili sta progressivamente trasformando il volto delle città, puntando verso un futuro più verde e salutare.

Risultati tangibili nella raccolta e gestione dei materiali

Nel 2023, Ecopneus ha raggiunto risultati notevoli, accumulando 187.000 tonnellate di pneumatici fuori uso, un traguardo che ha permesso di evitare emissioni di circa 300.000 tonnellate di CO2, traducendosi anche in un risparmio significativo nelle importazioni di materie prime. Questi risultati sottolineano l’importanza di un efficiente sistema di gestione e raccolta dei rifiuti, che non solo affronta il problema dello smaltimento dei pneumatici, ma contribuisce anche a un’economia circolare più prospera e sostenibile.

Ecopneus, nel suo impegno per il 2024, ha espresso la volontà di superare il proprio target di raccolta del 10%. Questa ambizione riflette un’approccio proattivo e una forte determinazione a combattere le sfide legate alla gestione dei rifiuti, inclusa la problematica della raccolta non monitorata di pneumatici. La società si sta attrezzando per attuare una serie di interventi diretti e una pianificazione logistica per migliorare l’efficacia delle operazioni di raccolta. Questi passi rappresentano un passo avanti verso una più responsabilità collettiva nella gestione dei rifiuti e nel promuovere un utilizzo ottimale delle risorse ambientali disponibili.

Change privacy settings
×