Rimini si prepara ad accogliere, nel febbraio del 2025, la decima edizione di Beer&Food Attraction, un evento che promette di portare una ventata di novità e crescita nel settore della bar industry. L’appuntamento, in programma dal 16 al 18, rappresenta un’importante opportunità per gli operatori del settore, dato che lo spazio espositivo dedicato alla Mixology aumenterà del 30%, riflettendo un trend positivo e crescente del mercato. Questo articolo esplora in dettaglio le novità e i dati che sottolineano l’importanza di questa fiera.
Un trend in ascesa per gli spirits e la Mixology
Secondo i dati forniti da Circana, il settore degli spirits ha registrato una crescita significativa, stimata al +7% nel 2024 rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore che supera i 500 milioni di euro. Questo dato evidenzia un aumento esponenziale se si guarda indietro al 2019, quando si è assistito a un impressionante +112%. Anche le bevande gassate, essenziali per la miscelazione, mostrano segni positivi, con un incremento del +11% nell’ultimo anno, portando il loro valore a 650 milioni di euro. Le tendenze suggeriscono una crescita persistente in volumi, con un +5,7% per gli spirits e un +4,3% per i soft drink, evidenziando così l’evoluzione continua della Mixology e dei suoi prodotti.
Il percorso di Beer&Food Attraction è dunque segnato da un’attenzione particolare alla Mixology, che si riflette nell’allestimento di tre padiglioni dedicati esclusivamente a questo settore. Con un’offerta beverage tra le più complete d’Europa, la manifestazione si configura come un punto di incontro tra le eccellenze italiane e internazionali, che spaziano dalle birre artisanali alle principali marche di soft drink.
Leggi anche:
Il Mixology Village e le novità dell’edizione 2025
Una delle novità più attese dell’edizione 2025 è il Mixology Village, situato nel padiglione C1 accanto all’ingresso principale. Questo spazio espositivo sarà dedicato alle aziende del settore, che avranno l’opportunità di presentare le loro etichette più rinomate. Completato da una selezione di accessori e attrezzature per barman e bartender, il villaggio rappresenta un’importante novità per i professionisti della Mixology. Al suo interno si potrà assistere a masterclass, workshop e dimostrazioni pratiche che metteranno in luce le tecniche di miscelazione più innovative.
In aggiunta, il Mixology Circus, giunto alla sua terza edizione, continuerà a essere un evento di punta della fiera. Con la partecipazione di 11 locali esclusivi e 4 postazioni, il Circus presenterà ben 30 cocktail preparati dai migliori barman nazionali e internazionali, confermando ulteriormente i legami tra creatività e professionalità.
Un salone che celebra la cultura della birra
Beer&Food Attraction 2025 porterà con sé anche l’attesa finale della Stella Artois Draught Masters Italia, un concorso che mira a individuare il miglior spillatore del Paese. L’evento si svolgerà lunedì 17 febbraio e rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento della fiera come punto di riferimento per il settore della birra e della Mixology. Con l’adiacenza di giovani birrifici, molti dei quali artigianali, e marchi di fama internazionale, la fiera si propone di essere un hub significativo per tutti gli operatori del settore.
L’importanza della competizione culinaria
Accanto all’offerta beverage, Beer&Food Attraction riserva uno spazio considerevole anche al food, rispondendo all’evoluzione del fast casual dining. Con prodotti pronti al consumo e tecnologie avanzate per la ristorazione, la fiera si conferma un punto di riferimento per gli operatori del settore food. Il padiglione A3 ospiterà la FIC Arena, dove avrà luogo la nona edizione dei Campionati della Cucina Italiana, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi. Questa competizione coinvolgerà oltre 500 chef che si sfideranno in 9 diverse categorie, mentre il Global Chefs Challenge European Gran Prix 2025 promette di essere uno degli eventi di selezione più importanti per il campionato mondiale di Worldchefs.
Collaborazioni e eventi in contemporanea
Nel corso della fiera, si svolgerà anche la settima edizione di BBTech Expo, dedicata alle tecnologie per il processo e il confezionamento di birre e bevande. Questa coincidenza di eventi sottolinea l’importanza di Beer&Food Attraction come momento strategico per sviluppare relazioni tra produttori e operatori del settore e conoscere le ultime innovazioni del mercato. Ad arricchire ulteriormente l’offerta, si svolgerà anche la quattordicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, un incontro dedicato agli operatori della filiera Horeca, creando così un’occasione unica di networking e crescita per tutti gli attori coinvolti.