Riconoscimento al giornalismo etico: Sandro Galantini riceve il Premio Agape 2024 a Senigallia

Riconoscimento al giornalismo etico: Sandro Galantini riceve il Premio Agape 2024 a Senigallia

Sandro Galantini riceve il Premio Agape 2024 per il giornalismo etico durante il 1° Congresso Internazionale “Poesia e Arti nella Contemporaneità” a Senigallia, evidenziando l’importanza della cultura e dell’informazione responsabile.
Riconoscimento Al Giornalismo Riconoscimento Al Giornalismo
Riconoscimento al giornalismo etico: Sandro Galantini riceve il Premio Agape 2024 a Senigallia - (Credit: abruzzolive.it)

Sandro Galantini, noto giornalista di Giulianova, è stato insignito del Premio Agape 2024Enzo Biagi” per il giornalismo etico. Il premio sarà consegnato il 26 ottobre presso il Palazzo Comunale di Senigallia, durante il 1° Congresso Internazionale “Poesia e Arti nella Contemporaneità”. Questo riconoscimento si aggiunge a una serie di onorificenze che Galantini ha ricevuto recentemente, tra cui il Premio Letterario Internazionale “Lettera d’amore” e il secondo posto al concorso giornalistico nazionale “Premio Atri”.

L’importanza del premio agape

Il Premio Agape rappresenta un prestigioso riconoscimento nel panorama culturale italiano. Istituito per onorare figure di spicco nel campo del giornalismo e della cultura, il premio è un tributo all’etica professionale e all’impegno sociale di coloro che operano nel settore. Quest’anno, il premio è intitolato a Enzo Biagi, uno dei più celebri giornalisti italiani del XX secolo, noto per il suo approccio critico e il suo impegno per la verità. Galantini, con la sua carriera costellata di successi e riconoscimenti, incarna proprio i valori che il premio intende celebrare.

Il riconoscimento non si limita al solo ambito giornalistico, ma si estende anche alla letteratura e all’arte, ponendo un accento sulla necessità di un’informazione etica e responsabile. L’assegnazione del premio a Galantini riflette l’importanza di valorizzare la cultura e i suoi promotori, specialmente in tempi di sfide sociali e comunicative.

Dettagli sul congresso internazionale

Il 1° Congresso Internazionale “Poesia e Arti nella Contemporaneità” si propone di esplorare le interconnessioni tra letteratura e psicoanalisi, un tema di grande rilevanza nell’attuale contesto culturale. Organizzato dall’Associazione AGAPE, in collaborazione con il Rotary Club di Senigallia, l’evento si terrà al Palazzo Comunale il 26 ottobre e rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione su temi attuali.

L’evento sarà presieduto da Antonio Lera, neuropsichiatra e scrittore, già candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2024. Lera guiderà una serie di discussioni che vedranno la partecipazione di personalità di rilievo nel settore culturale e accademico, tra cui il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, e altri membri dell’amministrazione locale. L’evento sarà anche un omaggio alla memoria di Mario Pazzaglia, illustre docente di Lingua e Letteratura Italiana e riconosciuto per il suo enorme contributo alla cultura italiana. La celebrazione della sua celebre “Antologia della Letteratura Italiana” segnerà un momento di riflessione sull’eredità culturale del Paese.

Un evento di prestigio e riconoscimento

Oltre al conferimento del premio, il congresso rappresenta un’importante opportunità di networking e collaborazione tra esperti di diverse discipline culturali. La partecipazione di artisti, scrittori e attivisti culturali contribuirà a creare un ambiente stimolante in cui esplorare le sfide e le opportunità della contemporaneità.

Tra i partecipanti si segnalano Marco Pettinari, Presidente dell’Associazione “Sena Nova”, e Federico Mondelci, Direttore artistico della stagione concertistica della Città di Senigallia. L’evento vedrà anche la presenza di importanti figure artistiche come Stefania Ricci, famosa per il suo “Monumento a John Lennon”, e Franca Maroni, Presidente del Centro Poesia Marche. La collaborazione tra queste diverse realtà culturali arricchisce ulteriormente il Congresso, rendendolo un importante punto di riferimento per il dibattito attuale.

Il Premio Agape afferma così la propria missione di promuovere l’arte, la letteratura e il giornalismo etico, ispirando una riflessione profonda su come la cultura possa influenzare positivamente la società.

Change privacy settings
×