A Bolsena, il 23 dicembre, si è svolto un evento conviviale dedicato all’assegnazione dei “Blasoni” dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia per il 2024. I premi, simbolo di eccellenza nel panorama gastronomico, hanno celebrato tre realtà significative della Tuscia, mettendo in evidenza l’importanza della qualità e dell’autenticità nell’offerta culinaria delle strutture premiate.
Gli insigniti della Tuscia
I “Blasoni” sono stati assegnati all’Antica Norcineria Morelli di Castiglione in Teverina, all’Hotel Eden di Bolsena e alla Fattoria Madonna delle Macchie, sempre a Castiglione in Teverina. I riconoscimenti sono stati consegnati dal giornalista e scrittore Antonio Castello, Console per Italia Centro Ovest dell’Accademia, che ha evidenziato il rigoroso processo di valutazione a cui sono state sottoposte le tre strutture. Il sodalizio è guidato dal Rettore Alex Revelli Sorini, docente di storia e comunicazione delle culture e politiche alimentari presso l’Università San Raffaele di Roma. La scelta delle strutture insignite è stata effettuata attraverso un’attenta analisi delle schede presentate, sottolineando l’importanza di premiare realtà che si distinguono per passione e impegno nella promozione di un’alimentazione consapevole.
Un’accademia al servizio della gastronomia
L’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia è un’associazione culturale non profit il cui obiettivo principale è promuovere i valori di un’alimentazione attenta e consapevole. L’approccio multidisciplinare impiegato dall’associazione si basa sulla Gastrosofia, disciplina che coniuga gastronomia e cultura. I suoi membri includono una varietà di figure professionali, tra cui docenti universitari, ricercatori, giornalisti, chef e esperti in campi come nutrizione, storia, antropologia ed enologia. Questa rete di esperti è fondamentale per diffondere una cultura della buona alimentazione e valorizzare le tradizioni culinarie italiane, facendo luce su produzioni locali di alta qualità.
Leggi anche:
Celebrazione delle eccellenze locali
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato diversi rappresentanti del mondo imprenditoriale locale, tra cui Vincenzo Peparello, presidente delle Confesercenti di Viterbo. Peparello ha colto l’occasione per sottolineare il valore delle tre strutture premiate, rimarcando il loro impegno costante nella selezione di prodotti di alta qualità. La presenza di figure di spicco nel panorama gastronomico e commerciale della regione evidenzia l’importanza di eventi come questi, che non solo premiano le eccellenze, ma contribuiscono anche a creare un legame tra le tradizioni culinarie e le comunità locali. Il riconoscimento giunto all’Antica Norcineria Morelli, all’Hotel Eden e alla Fattoria Madonna delle Macchie rappresenta un invito a tutti i ristoratori e produttori a perseguire l’eccellenza e a mantenere vive le radici gastronomiche del territorio.