Una donna di 80 anni è scomparsa nel pomeriggio di ieri nella zona della foce del fiume Metauro, a Pesaro Urbino, dopo aver lasciato incustodita la propria auto. L’allerta è scattata nella mattinata di oggi, portando all’attivazione di un’ampia operazione di ricerca e soccorso in mare, coordinata dalla Direzione Marittima di Ancona. Le autorità si sono mobilitate celermente a seguito di una segnalazione pervenuta dalla Sala Operativa del Compartimento Marittimo di Pesaro. I vigili del fuoco sono stati i primi ad impegnarsi nelle ricerche sul territorio, supportati dai carabinieri.
Coordinamento delle operazioni di ricerca
Subito dopo la segnalazione della scomparsa, la Sala Operativa del 7° Maritime Rescue Sub Center di Ancona ha avviato un’approfondita attività di monitoraggio e soccorso. La motovedetta Cp 872 della Guardia Costiera di Pesaro è stata immediatamente inviata nella zona in cui è stata vista l’auto, dando il via a un pattugliamento dettagliato dell’area intorno alla foce del fiume. Gli agenti di bordo sono stati istruiti a rilevare qualsiasi segnale utile che potesse indicare la presenza della donna o che potesse fornire indicazioni sul suo possibile percorso.
Oltre all’azione della motovedetta, è stata disposta la mobilitazione di un elicottero della Guardia Costiera di Pescara, che è decollato alle 11.40. Questo velivolo è stato incaricato di effettuare un pattugliamento dall’alto su un’ampia area marittima, estendendosi da Fosso Sejore, a nord, fino a Fosso Cesano, a sud, e raggiungendo un limite esterno di cinque miglia. Questa operazione aerea è stata cruciale per ampliare il raggio di ricerca e per permettere una visione complessiva della zona, incrementando le possibilità di ritrovamento della donna.
Situazione sul campo e coinvolgimento della comunità
Mentre le operazioni di ricerca continuano, la comunità locale è coinvolta e ha risposto con grande preoccupazione alla scomparsa della donna. I familiari hanno diffuso immagini e informazioni utili per sensibilizzare la popolazione, coinvolgendo anche i cittadini nel cercare di ottenere notizie. Molti abitanti della zona si sono uniti agli sforzi delle forze dell’ordine, formando gruppi di ricerca per esplorare le aree circostanti, nella speranza di trovare tracce della donna.
Il coordinamento tra le forze di soccorso e la comunità è fondamentale in queste situazioni poiché il supporto dei cittadini può rivelarsi prezioso. I vigili del fuoco, i carabinieri e gli altri attori coinvolti nel salvataggio continuano a lavorare instancabilmente, seguendo qualsiasi pista che possa condurre al ritrovamento della signora scomparsa.
Attività di monitoraggio continuano
Le ricerche non si fermano e nelle prossime ore sono previsti ulteriori sopralluoghi sia a terra che in mare. Le autorità hanno rassicurato la popolazione sul fatto che ogni possibile risorsa sarà mobilitata al fine di rintracciare la donna. L’invito a chiunque avesse informazioni utili è di contattare immediatamente i numeri di emergenza o le stazioni dei carabinieri.
L’operazione di ricerca in corso a Pesaro rappresenta un esempio lampante dell’impegno delle forze dell’ordine e della comunità nel garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, in particolare in situazioni di emergenza. Il caso resterà sotto monitoraggio e ulteriori aggiornamenti saranno forniti man mano che le operazioni proseguiranno e nuove informazioni emergeranno.