L’alluvione che ha colpito Bologna lo scorso 19 ottobre ha lasciato segni evidenti, in particolare sulla Fondazione musicale Andrea Baldi. Tuttavia, il Circolo della Musica non si arrende e lancia ufficialmente la sua nuova stagione concertistica. L’evento inaugurale è pianificato per il 23 marzo alle ore 18 e vedrà protagonista il pianista Leonardo Merlini, vincitore del primo premio assoluto al XII Concorso Andrea Baldi. Questo simbolo di rinascita promette di riportare la musica al centro della vita culturale bolognese.
La risposta della comunità e il recupero delle strutture
Il presidente Sandro Baldi, nonché docente di pianoforte al Conservatorio Martini di Bologna, ha voluto esprimere la sua gratitudine per la solidarietà dimostrata dai soci del Circolo. Attraverso raccolte fondi organizzate su GoFundMe e sul sito ufficiale dell’associazione, sono state raccolte risorse vitali, che, unite all’impegno dei numerosi volontari, hanno permesso di avviare la ristrutturazione delle sale dedicate a Andrea Baldi e Rossano Baldi. È grazie a questo supporto che il Circolo può continuare a offrire concerti, nonostante i danni ingenti causati dall’acqua e dal fango, che hanno ricoperto tre muri e compromesso due pianoforti verticali, con un danno complessivo stimato oltre i 50mila euro.
Nonostante ciò, i due preziosi pianoforti del Circolo si sono salvati, il che consente di mantenere un alto livello di qualità nelle performance. La sede di Rastignano ospiterà la gran parte dei concerti della 41a stagione, rendendo possibile la ripresa delle attività musicali e culturali.
Il programma concertistico 2025
La nuova stagione del Circolo della Musica prevede un ricco cartellone di 14 concerti, che includerà non solo le esibizioni dei vincitori dell’ultima edizione del Concorso Andrea Baldi, ma anche musicisti già affermati nel panorama musicale. Il concerto di apertura sarà affidato a Leonardo Merlini, il quale eseguirà i 24 Preludi Op. 28, due Notturni Op. 55 e lo Scherzo N. 4 di Fryderyk Chopin.
Da non perdere, inoltre, le performance di artisti come Domenico Bevilacqua, il 6 aprile, e Valeria D’Astoli, soprano in programma per il 13 aprile. La rassegna proseguirà con Giovanni Pierotti , il clarinettista Luca Troiani e Claudia D’Ippolito , e Matteo Rubini . Il soprano Carlotta Missiroli, accompagnata dal pianista Samuele Piccinini, porterà il suo talento il 29 giugno. Oltre a questi eventi, la XIV edizione del Concorso pianistico internazionale “Andrea Baldi” inizierà il 2 giugno, con il concerto finale dei vincitori in programma l’8 giugno presso l’Oratorio San Rocco di Bologna.
Un impegno per il futuro musicale
Il presidente Baldi ha precisato che, sebbene siano stati recuperati fondi e che la stagione concertistica possa rientrare in carreggiata, c’è ancora molto lavoro da fare per rimediare ai danni subiti. La determinazione a ripartire rimane forte, con l’obiettivo di non solo recuperare le strutture danneggiate, ma anche di continuare a valorizzare la cultura musicale sul territorio. Il Circolo della Musica di Bologna si impegna a rafforzare i legami tra i soci e a garantire che eventi come questi possano continuare nel tempo, a testimonianza di una resilienza collettiva. La comunità è invitata a sostenere ulteriormente queste iniziative, contribuendo così a un futuro luminoso per la musica a Bologna.